Via da Qui

 

Author: Barbara Impat

Language: Italian

Summary: Storie di gente che cerca un posto in cui stare – all’estero. In Italia. O dentro di sé.
21 racconti brevi su tic, sogni e ansie di chi ha scelto di andarsene dall’Italia. O di chi è ritornato. Ma anche di chi non se ne è mai andato. Personaggi accomunati da un’insoddisfazione che li spinge a urlare: Via da Qui! In un incessante alternarsi di brio, spleen e vitale ironia.
Tematiche: emigrare, paura di partire (o tornare), umorismo, ironia, scenari tragicomici, dis(integrazione), culture clash.

Barbara Impat è traduttrice e scrittrice. Dopo la laurea in lingue, ha vissuto e lavorato in Inghilterra e Germania, per approdare successivamente in Provenza dove vive da oltre dieci anni. Il suo sguardo sulle culture – la propria e le altre – è critico, meravigliato e arguto.  Con il racconto Cioccolato in erba si è classificata seconda al X concorso letterario Anselmo Spiga. Il blog da lei curato – http://quassuelaggiu.blogspot.fr – e la pagina Facebook Via da Qui trattano in modo ironico e divertente le tematiche dei racconti.  Source: Amazon.it

Notes:

  • Recensione: “Via da qui. Da qui dove? Un luogo? Forse, ma anche da se stessi e dalla propria insoddisfazione. Tanti racconti come sketch comedy, brevi, ironici, spesso divertenti, a volte tragicomici, ma sempre acuti e incisivi, che spaziano su vari temi: qualcuno se ne è andato, qualcuno resta, qualcuno vede partire un figlio; scontro culturale: basta attraversare poche frontiere e andare in Francia o in Germania per notarlo. Quando vivi all’estero, con la tua famiglia ma SOLA, anche solo andare dalla parrucchiera può essere un problema, come pure l’organizzazione della settimana dei tre figli. Vengono fuori tratti e caricature a volte davvero spassosi. Il mio preferito (perché l’ho vissuto per anni e mi ci sono ritrovata dentro fino all’ultima riga!), acuto e molto divertente, è Quassù e laggiù, ma me ne sono piaciuti tanti altri: ItalianZ, con un matrimonio tra un’italiana e un tedesco, all’insegna di luoghi comuni e tentativi di integrazione (il coretto Italia, pasta, pizza, mafia quando i bicchieri di vino sono già tanti è un classico), poi La dieta, Uccidili tutti!, Les mamans. Insomma, ce n’è per tutti i gusti. Lo consiglio davvero”. (Paola)

Link: Disponibile in formato kindle su Amazon

 

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.