Té letterario del 10 aprile 2020: I libri che hanno segnato la nostra vita

Quello di oggi è stato il primo incontro di speriamo una lunga serie.

Il topic era “I libri che hanno segnato la nostra vita“. Lo scambio è stato interessante e fruttuoso.

Eccovi i titoli che sono emersi durante la discussione:

Mi sa che fuori è primavera, Concita de Gregorio
Lost in Translation, Eva Hoffman
I ragazzi dello zoo di Berlino, Khristiane F.
1984, George Orwell
Sorella, mio unico amore, Joyce Carol Oates
The wind-up bird chronicles, Haruki Murakami
Il seminario sulla gioventù, Aldo Busi
Il tempo di uccidere, Ennio Flaiano
Lei così amata, Melania Mazzucco
Eugenia, di Lionel Duroy
Guardami: sono nuda, Antonia Pozzi
La parte in ombra, Sergio Zavoli
Poesie, Attilio Bertolucci
Guerrieri in paradiso, Padre Mariano Gagnon
Memorie di un soldato bambino, Ismael Ba
Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio, Remo Rapino

Tra gli autori segnalati come degni di nota:

Agatha Christie
Jonathan Franzen
Maurizio de Giovanni
Alessandro Gassman (poeta)
A.M. Homes

Nb: i titoli vengono segnalati nella loro traduzione italiana. Laddove questa non fosse disponibile, segnaliamo la lingua originale.

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.