In onore a Luis Sepúlveda, oggi abbiamo parlato di letteratura latinoamericana.
Eccovi i titoli emersi durante questo incontro:
nb: vengono omessi i classici del realismo magico che sono stati letti da tutte.
Argentina
Betibú, Claudia Piñeiro
L’Aleph, Jorge Luis Borges
I vent’anni di Luz e Lezione di Tango, Elsa Osorio
Cile
L’albergo delle donne tristi, Marcela Serrano
Il postino di Neruda, Antonio Skármeta
Tutta l’opera di Luis Sepúlveda
Tutte le poesie di Pablo Neruda
Tutta l’opera di Alejandro Jodorowsky
Cuba
Trilogia sporca dell’Havana, Pedro Juan Gutiérrez
Messico
Come l’acqua per il cioccolato, Laura Esquivel
Tutte le famiglie felici e Aura, Carlos Fuentes
Nicaragua
La donna abitata, Sofia dei presagi, Il paese sotto la pelle, Gioconda Belli
Perù
Radio Ciudad Perdida, Daniel Alarcon
L’ora azzurra e Il sussurro della donna balena, Alonso Cueto
Storia di Garabombo l’invisibile e Rulli di tamburo per Rancas, Manuel Scorza
Un mondo per Julius, Alfredo Bryce Echenique
La zia Julia e lo scribacchino e La festa del caprone, Mario Vargas Llosa
Repubblica Dominicana
Il tempo delle farfalle, Julia Alvarez