Té letterario del 15 maggio 2020: Lettura e infanzia

Il nostro tema oggi era “Lettura e infanzia” in senso ampio. Non solo libri per bambini, ma anche quelli che abbiamo letto da bambine, che leggiamo tutt’ora e qualsiasi altra riflessione sul tema.

 

lettura e infanzia

 

E di temi ne abbiamo toccati! Abbiamo spaziato dalle traduzioni dei libri al rapporto tra bambini e narrazione orale, da come far appassionare i bimbi alla lettura, ai vari sistemi scolastici nel mondo e a come approcciano i libri. Come sempre son saltati fuori tanti titoli e autori. Eccoveli:

La storia infinita, Michael Ende
Pinocchio, nella versione di Italo Calvino
Tutta l’opera di Julia Donaldson
Il paese dei mostri selvaggi, di Maurice Sendak. Illustrazioni spettacolari ed una storia che non stanca mai i bimbi…
Thorbjørn Egner, autore norvegese, i più famosi sono forse tradotti in altre lingue. Consigliato Hakkebakkeskogen  (In the Forest of Huckybucky), c’è anche un film animazione recente.
Den utrolige historie om den kæmpestore pære, di Jakob Martin Strid (googlando ne esistono delle traduzioni) libro con bei disegni, avvincente da leggere assieme o per i bimbi che iniziano a leggere da soli frasi piu’ lunghe.
Tomi Ungerer, fumettista e disegnatore francese originario di Strasburgo con una storia molto interessante. Tra i suoi più famosi: i tre briganti, ma anche la serie sugli animali poco “simpatici”, come ad esempio Crictor.
Leo Lionni, tra i suoi libri Piccolo blu e piccolo giallo, e Federico. Molto belli i messaggi che trasmette.
Hervé Tullet, praticamente un mondo. Consigliato Un libro, che è un racconto interattivo che piace già ai più piccoli. Una specie di libro magico. Consigliati anche i suoi atelier.
La Grande Traversata, Agathe Demois, Vincent Godeau. Questo è un libro grafico che piace anche ai grandi. Ogni pagina ha enormi e dettagliati disegni fatti a penna rossa tra cui s’intravedono segni blu, passando una lente (esce con il libro) rossa, si scopre un mondo disegnato sotto i segni rossi. Meraviglioso.
La banda dei cinque, serie di romanzi per ragazzi di Enid Blyton, sono consigliati per 8-10 anni ma il figlio di Venusia di sette li mangia (loro leggono in francese e si trovano edizioni diverse, le più vecchie probabilmente non sono politically correct per i nostri tempi e le nuove edizioni sono riviste, un po’ come per altri autori ad esempio Astrid Lindgren).
L’arca parte alle otto. L’esistenza di Dio spiegata da tre pinguini, di Hulrich Hub. Libro filosofico ma molto divertente ed ironico. Lo abbiamo letto ad alta voce ed è piaciuto alla, al settenne e persino al treenne.
Le monstre du placard existe et je vais vous le prouver… di Antoine Dole, un albo illustrato, in francese simpatico.
Il piccolo bruco Maisazio. di Eric Carle, un classico. Si trova anche la versione in video letta da Michelle Obama. Di suo, ai figli di Venusia, piace anche Polar Bear, Polar Bear, What Do You Hear?
Per i non puristi, consiglio anche i grandi classici nella versione Geronimo Stilton (Venusia e i suoi bimbi han letto Il Milione, Ventimila leghe sotto i mari, Viaggio al centro della terra, Alice nel paese delle meraviglie (questo a lei non è piaciuto molto), Il giro del mondo in 80 giorni,ecc. o Paperino/topolino per chi ama i fumetti (hanno anche I promessi sposi, Sandopaper, ecc.)
Gianni Rodari, tra i tanti suoi: la Filastrocca di Pinocchio (erroneamente avevo detto di Calvino, di suo consiglio le fiabe italiane…). Molto bello e ritmato con disegni in ogni pagina.
L’onda, meraviglioso albo illustrato di Suzy Lee.
Il libro bianco, sempre albo illustrato, di Milena Catucci

Segnalati anche il gruppo Facebook La Biblioteca di Filippo, e la rivista Andersen.

Cosa stanno leggendo le donne di Expatclic

Plant revolution, Stefano Mancuso
Homo Deus, Noah Harari
I leoni di Sicilia, Stefania Auci
Mrs Dalloway, Virginia Woolf
Lei così amata, Melania Mazzucco
Americanah, Chimamanda Ngozi Adichie
Stand, Stephen King
Orient, Christopher Bollen

 

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.