Il nostro tema oggi era “Il libro che avrei voluto o vorrei scrivere”. Ci siamo sbizzarrite e sono venute fuori delle cose davvero simpatiche.
Un paio di noi scriverebbero la loro autobiografia – e a questo proposito è stata segnalata la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, dateci un’occhiata se vi interessa il tema.
Ad una di noi piacerebbe tantissimo scrivere la biografia di una donna espatriata, scavare nel suo passato, visitare i posti in cui ha vissuto. Sempre nel passato piacerebbe scavare a un’altra, che però scriverebbe storie d’amore passionali e complicate, alla Pilcher o Casati Modigliani, rigorosamente ambientate negli anni ’40.
Un paio di noi, in realtà, scrittrici lo sono veramente, e ci hanno rivelato una che pianifica di scrivere di donne che hanno rifiutato la maternità, donne diverse, l’altra da lungo tempo sta scrivendo un romanzo, dal quale ha estrapolato alcuni racconti brevi, ispirandosi a “Le promesse” di Marco Lodoli, che adora, e che approfitta per segnalarci.
Alcune credono talmente poco nei loro talenti, da non voler nemmeno pensare a che libro scriverebbero. Dovendo proprio immaginarsi qualcosa, una punterebbe a un bestseller, un noir, un fantasy, un melange tra Agatha Christie e Stephen King, un’altra utilizzerebbe uno stile duro, crudo, vero, alla Simenon o alla Kundera.
Alcune hanno optato per segnalare il libro -già esistente- che avrebbero voluto scrivere: Le memorie di Adriano della Yourcenar, L’insostenibile leggerezza dell’essere di Kundera, e Molto forte incredibilmente vicino di Foer.
Infine, chi tra di noi aveva proposto il tema, ha già il suo libro pronto da scrivere: la storia della sorella ritrovata di suo papà! Ma non vi anticipiamo nulla perchè vogliamo vedervi acquistarlo quando uscirà 🙂
Cosa stanno leggendo le donne di Expatclic
Said, Sigrid Heuch
Patria, Fernando Aramburu
I leoni di Sicilia, Stefania Auci Sicilia
The Stand, Stephen King
L’arte della gioia, Goliarda Sapienza
L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, Oliver Sacks
Homo Deus, Noah Harari
Cambiare l’acqua ai fiori, Cecile Perrin
Orient, Christopher Bollen