Té letterario del 26 giugno 2020: I gialli

Oggi era il compleanno di Claudiaexpat, che ha ricevuto con gioia gli auguri del gruppo. Il nostro tema era… I GIALLI

Tutte hanno avuto tanto da dire su questo topic, e i titoli e gli autori segnalati si sono sprecati. Abbiamo spaziato da Fruttero-Lucentini al francese Modiano, da Conan Doyle all’impareggiabile Agatha Christie, vera passione di alcune di noi, fino ai nordeuropei come Stieg Larssen e Camilla Lackberg.

Maurizio de Giovanni è stato a lungo elogiato per il ritratto che fa di Napoli, città in cui è ambientata in particolare la serie del Commissario Ricciardi, che nelle sue indagini ci porta tra vicoli e monumenti.

Questo rappresentare la realtà di un luogo attraverso le storie poliziesche e i crimini è tipico di molti autori citati, tra i quali, in particolare Pedro Markaris, con il suo Commissario Charito e i suoi ritratti di un’Atene in tempi normali e in tempi di crisi, Alicia Jimenez-Bartlett, catalana, che con il suo commissario Pedra Delicado e il vice commissario Firmin, ci fa conoscere invece Barcellona. Claudie Izner, pseudonimo a indicare due sorelle venditrici di libri sulla Senna (una sulla rive gauche, e l’altra sulla droite), ci fa invece conoscere la Parigi del  1860  o giù di lì, con delle ambientazioni affascinanti e dei veri rompicapi d’indagini per l’epoca.

Sono stati anche citati i gialli della turca Esmahan Aykol, che ha dato vita a Kati Hirschel, una tedesca trapiantata ad Istanbul, dove ha aperto una libreria di gialli, e che si diletta in interessanti indagini nella bella città sul Bosforo, e quelli di Alexander McCall Smith, che narrano le avventure della detective botswanese Precious Ramotswe.

Cosa stanno leggendo le donne di Expatclic

Girl, woman, other, Bernardine Evaristo
Il coraggio di essere idiota, Igor Sibaldi
In fondo al tuo cuore,
Maurizio de Giovanni
La macchia umana,
Philip Roth
Cromorana, Come il colore ha cambiato il nostro sguardo,
Riccardo Falcinelli
I leoni di Sicilia,
Stefania Auci
La bastarda di Istanbul,
Elif Shafak
Necropoli,
Boris Pahor
21 lezioni per il XXI secolo,
Yuval Noha Harari
My red Vanessa, Kate Elizabeth Russel

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.