Té letterario del 4 settembre 2020: Consigli e sconsigli di letture estive

Finalmente ci siamo ritrovate!!! Dopo un’estate di letture, eccoci di nuovo a condividere consigli e  sconsigli di  lettura!

E’ stato un incontro emozionante perchè non ci parlavamo da due mesi! Due mesi che sono stati ricchi di letture, e infatti ci siamo focalizzate solo su questo, e ci siamo scambiate titoli e consigli.

Abbiamo anche preso importanti decisioni. Per la stagione che si apre, il té letterario si riunirà il secondo e quarto venerdì del mese. Di tanto in tanto, inviteremo un autore di cui avremo letto l’opera. Abbiamo stilato una lista di libri e autori che ci porterà fino all’estate prossima!!!

Ecco i nostri consigli e sconsigli di letture estive:

La camera azzurra di Georges Simenon, che era stato consigliato proprio dal nostro té (piaciutissimo). Una vita come tante, di Hanya Yanagihara, sempre un nostro hit nei consigli, non ha coinvolto la lettrice fino in fondo, l’ha trovato  eccessivamente duro.  Pollice verso anche  per L’enigma della camera 622 di Joel Dicker, inutilmente lungo, confuso e con un finale banale.  5 stelle invece per Lacci, di Domenico Starnone. Tiepida La locanda del gatto nero, di Seishi Yokomizo, e ancora  in bilico il giudizio su L’arte della gioia, di Goliarda Sapienza, che più d’una nel gruppo ha trovato indigeribile per l’antipatia della protagonista e per lo stile un po’ lezioso. Eva dorme e Sangue Giusto di Francesca Melandri sono stati apprezzatissimi, così come molto raccomandato è Born a crime, di Trevor Noah. Immancabile lettura estiva, Canne al Vento, della nostra Grazia Deledda. Lei così amata, di Melania Mazzucco, non ha convinto  la lettrice fino in fondo, ha trovato che il personaggio non fosse sufficientemente sviluppato. Belli e divertenti i due gialli di Paola Varalli, Incroci obbligati e L’antiquario del Garegnano, e decisamente apprezzato da una e un po’ in bilico per un’altra, Il colibrì di Sandro Veronesi.

Altre letture raccomandate: That Reminds Me di Derek Owusu, Febbre, di Jonathan Bazzi, Almarina, di Valeria Parrella, L’albergo delle donne tristi di Marcela Serrano, Tre donne, di Lisa Taddeo, Cinque inviti. Come la morte può insegnarci a vivere pienamente, di Frank Ostaseski, Un ragazzo normale, di Lorenzo Marone e i libri della saga della banda dei 5 (The famous five), di Enid Blyton.

Cosa stanno leggendo le donne di Expatclic

Amore, Hanne Ørstavik
Amatissima, Toni Morrison
La banda dei 5, Enid Blyton
Via Gemito, Domenico Starnone
Il treno dei bambini, Viola Ardone
Dialoghi con Leucò, Cesare Pavese
L’arte della gioia, Goliarda Sapienza
Ragione e sentimento, Jane Austen
Raccontami dei fiori di gelso, Aline Ohanesian
I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo, Elif Shafak

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.