Il nostro tema di oggi era “Festival e Presentazioni di Libri” – un tema emozionante!
Tutte hanno cominciato col dire che non avevano grande esperienza rispetto al tema, ma poi sono saltate fuori cose interessantissime. Giuliana (la citiamo perchè abbiamo discusso il suo libro proprio qui, nel nostro té letterario) ha raccontato la SUA presentazione del Nido di Vetro. Un incontro emozionantissimo, davanti a tutti i medici, le infermiere, le pazienti che l’avevano accompagnata durante tutto il periodo che racconta nella sua toccantissima storia.
C’è chi non ha perso una presentazione di Corrado Augias, e chi è rimasto un po’ deluso da Sandro Veronesi, nella sua presentazione di XY.
Tre sono stati i festival menzionati con grandi passione: L’Ubud Writers and Readers Festival, che si svolge ogni ottobre nella splendida cittadina balinese. Tre giorni d’incontri con autori dei più disparati, da tutto il mondo, in un quadro idilliaco. L’occasione, inoltre, di avvicinarsi in maniera naturale e gioiosa alla letteratura indonesiana.
Il secondo è Milano Book City, che si svolge normalmente tra ottobre e novembre di ogni anno, e che è, pure lui, pura gioia per le lettrici accanite. Cinque giorni di eventi straordinari, d’incontri con autori, di riflessioni e iniziative per tutti i gusti – anche per i bambini, naturalmente – durante i quali i LIBRI diventano i protagonisti di una città che si riscopre appassionata dalla letteratura. Tutti gli eventi gratuiti e organizzati con impeccabile puntualità.
E infine il Festival della Letteratura per l’Infanzia a Parigi, una festa assoluta per chi ama tuffarsi nei librii per i più piccini, e nelle loro illustrazioni.
Un incontro super emozionante è stato vissuto alla presentazione di Jazz, da parte dell’autrice Toni Morrison, all’Università Statale di Milano, parecchi anni fa – lacrime a profusione.
E poi son venute fuori piccole chicche, tipo che una di noi ha cenato con Beppe Severgnini al fianco, un’altra a casa di parenti comuni di Goffredo Fofi, suo idolo peraltro (e in sua presenza, ovviamente), e in un’ambasciata con Erri de Luca.
Fuori programma, si è parlato dei podcast di Francesco Costa, già menzionati all’incontro precedente – altamente raccomandati!
Cosa stanno leggendo le donne di Expatclic
La banda dei 5, Enid Blyton
Via Gemito, Domenico Starnone
Il treno dei bambini, Viola Ardone
L’arte della gioia, Goliarda Sapienza
Wonderland, Joyce Carol Oates
The more of less: Finding the life you want under, Joshua Becker
In the light of what we know, Zia Haider Rachman