Con questa rubrica mensile, Federica, cara amica del té letterario di Expatclic, ci offre una panoramica interessantissima di link e di suggerimenti di quello che succede in Italia, ma non solo, per quanto riguarda l’offerta culturale. Grazie Federica!
Parto da questa recente scoperta, ‘Il Festival del Classico’, i cui contenuti sono fruibili in modalità online https://festivaldelclassico.it/programma-2020/
Comincia domani, 3 dicembre, il Pisa Book Festival, fino al 6, https://www.pisabookfestival.com/
Per le e gli amanti del cinema e soprattutto di quello indiano, è possibile godere di queste iniziative https://www.rivertoriver.it/edizione-festival-2020/ Per quello che riguarda il cinema francese, l’Odeon organizza una serie di eventi sempre accessibili online https://www.franceodeon.com/programma/
Spostiamoci in teatro, la Schaubuhne di Berlino seleziona delle opere dal suo archivio e le mette in visione https://www.schaubuehne.de/en/start/index.html Se poi si vuol godere del teatro in francese, il canadese Robert Lepage, manda in onda i suoi ultimi spettacoli sul suo sito https://exmachina.ca/creation/251/les-sept-branches-de-la-riviere-ota
Dal link di sotto si può accedere al Festival delle Scienze del National Geographic che in realtà si sta concludendo, ma i cui interventi sono sempre disponibili sulla loro piattaforma. Aggiungo anche il link di Radio 3 Scienza dove si possono trovare interviste e interventi interessanti da ascoltare ogni volta che se ne ha voglia: https://www.nationalgeographic.it/festival-delle-scienze
https://www.raiplayradio.it/playlist/2020/11/Rai-Radio-Playlist-Item-756a2d1c-b8af-4cb0-a360-24dc9c5ca52e.html
Anche l’antico Gabinetto Viesseux di Firenze si è organizzato per celebrare i 200 anni dalla fondazione del Gabinetto Viesseux di Firenze https://www.vieusseux.it/attivita-culturali/cicli-di-incontri/le-parole-del-vieusseux.html
Segnalo con molta gioia questo sito dove si possono acquistare libri online dal librerie cosiddette ‘indipendenti’; io lo trovo molto bello perchè è collegato a delle librerie che hanno relazioni con i territori in cui si trovano e che magari si possono andare a visitare personalmente. https://www.bookdealer.it
Sono sicura che più o meno conoscete Il Libraio, rivista gratuita dove vengono recensiti i libri di recente pubblicazione; il sito è ancora più interessante perchè è continuamente alimentato e oltre a trovare le recensioni si possono leggere piacevoli interviste, o tematiche legate al mondo dell’editoria e tante cose che gravitano intorno alla lettura. https://www.illibraio.it/
Segnalo anche i siti di doppiozero, qlibri, e L’Indice dove si possono leggere recensioni, interviste, articoli che partendo dai libri si confrontano con tematiche di ogni genere:
https://www.qlibri.it/
https://www.doppiozero.com/
https://www.lindiceonline.com/
Federica Marri
Dicembre 2020