Té letterario del 27 novembre 2020: Libri e espatrio

Oggi abbiamo parlato di Libri&Espatrio.

Prima, però, abbiamo ospitato Marco Tamanti di Pallone al Femminile, che ci ha presentato i suoi quattro libri preferiti sul calcio femminile. Eccoli:

  • Giocare con le tette, Anonimo, a cura di Milena Bartolini
  • La prima punta, Carolina Morace
  • Fuori dagli schemi, Carolina Morace
  • Un branco di lupe, Abby Wambach

Grazie di cuore a Marco che ci ha spiegato in dettaglio il perchè della sua scelta, e ha sottolineato come anche nel calcio la discriminazione verso la donna trovi terreno fertile.

Per quanto riguarda invece le nostre esperienze con Libri&Espatrio, la lista di titoli segnalata è lunghissima e interessantissima! Cominciamo con Manuale pratico dell’espatrio, di Giulietta Sacconey Cerruti, un libro dal taglio davvero pratico e quindi confortante per chi come noi deve spostarsi ogni due per tre tra un paese e l’altro.

Sempre un approccio molto pratico hanno alcuni libri che non sono stati tradotti in italiano – purtroppo ancora molta della letteratura su questo genere è anglosassone. Sono stati citati il famosissimo Third Culture Kids, di David Pollock e Ruth Van Reken, Emotional resilience and the expat child, di Julia Siemens (quest’ultimo addirittura un po’ troppo pratico), e Safe passage di Douglas Ota, questo focalizzato ai passaggi scolastici nelle scuole internazionali.

Di grande utilità sono anche le storie di vita di espatriati ed espatriate, come:
Ieri, di Agota Kristof, ungherese fuggita in Svizzera, dove ha vissuto fino alla morte,
Arrivals departures and the adventures in between, di Chris O’Shaughnessy,
Se una notte a Parigi una tedesca e un italiano di Federico, Iarlori, e quello del suo amico Svevo Moltrasio, Parigi senza ritorno,
La nave per Kobe e Bagaria, di Dacia Maraini (suo padre Fosco aveva rivissuto l’esperienza giappose in Ore giapponesi),
Il nero è un colore, di Grisélidis Réal
La Triomphante, di Teresa Cremisi
Tenetevi forte, espatriamo! di Stefania Scardigli
Global mom, di Melissa Dalton-Bradford
Diplomatic baggage, di Brigid Keenan
La mia famiglia e altri animali, di Gerald Durrell

Importante anche tutta l’opera di Tiziano Terzani, di Jhumpa Lahiri e di Simonetta Agnello Hornby, in particolare di quest’ultima, La mia Londra, che racconta il rapporto dell’autrice con l’amata città che l’ha adottata.

Ci piacciono anche le storie romanzate, se parlano di migrazioni e rilocazioni. Citate tra queste:
Olivia e Sophia, di Rosie Milne (il diario romanzato delle due mogli di Thomas Raffles, fondatore di Singapore, che avevano sicuramente vissuto un espatrio molto diverso dal nostro),
Brooklyn, di Colm Toibin, la storia di una ragazza irlandese che espatria a New York
La figlia della fortuna, di Isabelle Allende
Americanah, di Chimamanda Ngozi Adichie
L’arminuta, di Donatella Di Pietrantonio (pur trattandosi di una forma d’espatrio diversa)
Equazione di un amore, di Simona Sparaco

Tra gli altri citati, in ordine sparso:
La ragazza con la Leika, di Helena Janeczek, libro poco apprezzato nello stile e nella struttura, ma che ha il pregio di presentare la figura di Gerda Taro, Daughters of Britannia, di Katie Hickman, trecento anni di espatri di mogli di diplomatici inglesi, Forced to fly, raccolta di storie di partner accompagnanti in espatrio, magistralmente raccolta da Jo Parfitt, creatrice di Summertime Publishing, la prima casa editrice dedicata all’espatrio, e tutta l’opera di Robin Pascoe.

Cosa stanno leggendo le donne di Expatclic

Such a fun age, Kiley Reid
Piccoli suicidi tra amici, Arto Paasilinna
L’ibisco viola, Chimamande Ngozi Adichie
Cambiare l’acqua ai fiori, Cécile Perrin
Il colibrì, Sandro Veronesi
Lost children archive, Valeria Luiselli

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.