Oggi abbiamo parlato di Graphic Stories.

Un argomento particolare, che abbiamo affrontato con un po’ d’apprensione perchè in tutte le nostre discussioni passate, e in tutti i riferimenti che si sono incrociati in queste, gli accenni alle Graphic Novels sono stati pochissimi.
E invece siam venute via con una lista ricchissima di titoli, e con una bella chiacchierata all’attivo del nostro fantastico gruppo.
Alcuni titoli e/o autori sono tornati in tutta la discussione, molto noti e raccomandati da tutte. Tra questi: Corto Maltese, Persepolis, dell’iraniana Marjane Satrapi (della stessa autrice viene segnalato anche il meno conosciuto Pollo alle prugne), Zero Calcare (in particolare Kobane Calling), Andrea Pazienza, e Maus, di Art Spiegelman.
Naturalmente molti sono stati i riferimenti ai fumetti che venivano letti durante l’infanzia e adolescenza, come Diabolik, Tex, Paperino, Topolino, Dylan Dog e il Corrierino dei Piccoli.
Le altre Graphic Stories segnalate dalle nostre bibliofile sono:
Daytripper, di Fábio Moon e Gabriel Bá
Wage slaves della svedese Daria Bogdanska
Il singaporegno Sonny Lew con il suo L’Arte di Charlie Chan Hock Chye
Il rumore della brina, di Lorenzo Mattotti
L’arabo del futuro, di Riad Sattouf
GP, col suo Diario di Fiume e altre storie o La mia vita disegnata male
Quaderni giapponesi di Igort (interessantissimo per un’analisi interculturale)
Il giapponese Gino Taniguchi, che ha illustrato il Travel Book su Venezia per Louis Vitton
Smile, della statunitense Raina Telgemeier
Rocket girls di Laura Gramuglia
Tutta l’opera di Guy Delisle, e in particolare il suo Cronache di Gerusalemme
Tutta l’opera di Joe Sacco, e in particolare Footnotes in Gaza
Tutta l’opera di Titeuf
Tutta l’opera del fumettista e cantante Davide Toffolo
Cosa stanno leggendo le donne di Expatclic
La casa degli sguardi, Luca Mencarelli
Una piccola fedeltà, Luca Saltini
Maus, Art Spiegelman
Il libro delle parole altrimenti smarrite, Sabrina D’Alessandro
L’ibisco viola, Chimamande Ngozi Adichie
Les aérostats, Nathalie Nothomb
Cambiare l’acqua ai fiori, Cécile Perrin
Non dirmi che hai paura, Giuseppe Catozzella
Prossimo incontro: venerdì 8 gennaio alle 15:00. Parleremo di come classifichiamo i libri (nelle nostre librerie fisiche e virtuali). Scrivete a claudiaexpat@expatclic.com per partecipare. Tutte benvenute!
grazie per la segnalazione del libro di Lorenzo Mattotti
LikeLike