Té letterario del 12 marzo 2021: Libri di cucina

Oggi abbiamo parlato di Libri di Cucina!

Non sapevamo bene cos’aspettarci da questo incontro nel quale avremmo discusso di Libri di Cucina, ma una volta di più il gruppo è stato sorprendente! Infatti, oltre a scambiarci titoli interessanti e colorati, siamo finite a parlare di blog, di abitudini culinarie, di ricette e di rituali e affettività legata ai piatti.

I temi toccati sono stati talmente tanti, che li divideremo in argomenti, per comodità strutturale.

Partiamo da alcune considerazioni generali. Tutte si sono trovate d’accordo sul fatto che, al momento di cucinare, la cosa più rapida ed efficace è di inserire il nome della ricetta nel navigatore, e vedere cosa viene fuori. Un modo, peraltro, che ci permette di scoprire siti e blog utilissimi e bellissimi per le nostre creazioni gastronomiche.

Tutte d’accordo anche sul fatto che il bello dei libri di cucina sono le illustrazioni – scoraggiano un po’ quei libri zeppi di parole e indicazioni.

Il “ricettario della mamma” non manca nelle librerie di nessuna (le più fortunate hanno quello della nonna), così come tutto il bagaglio culturale e di appartenenza legato ai ricordi in cucina. Ci siamo trovate a ricordare il mitico Manuale di Nonna Papera, nonchè il rimpianto “Dolce Forno“, un gioco bellissimo che ci permetteva, da bimbe piccole, di infornare le nostre proprie ricette.

Veniamo ai libri, sottolineando da subito il fatto che i suggerimenti han riguardato sia libri delle origini (La cucina abruzzese, di Alessandro Molinari Pradelli, i libri di Pellegrino Artusi, Cotto e mangiato di Benedetta Parodi, Il Talismano della Felicità di Ada Boni), che libri di ricette e storie gastronomiche dei nostri paesi d’accoglienza. Sono stati ad esempio citati un libro norvegese di zuppe per stagioni, Cacao Vanille, l’or noir du Madagascar, Flavors of Indonesia, un ricettario tedesco-indonesiano.

Ci sono poi i vari chef, critici gastronomici, conduttrici televisive, che vengono seguiti in tutta la loro produzione, ad esempio Yotan Ottolenghi (citato e super consigliato il suo Jerusalem), Nigella Lawson (in particolare Christmas), Jamie Oliver e Salvatore De Riso.

Molte si buttano invece sulle riviste di cucina, (Cucinare, La cucina italiana).

Abbiamo però parlato anche di libri intorno alla cucina, e non solo quelli prettamente basati su ricette. Ad esempio, l’impareggiabile Fisiologia del gusto, di Anthelme Brillat-Savarin (edito da Sellerio), o Antiche Osterie Toscane, di Laura Poggetti, ma anche Afrodita di Isabel Allende, un inno al ritorno alla vita dopo la morte dell’amata figlia Paula, Creme & crimini. Ricette deliziose e criminali di Agatha Christie, di Anne Martinetti e François Rivière, l’opera di Banana Yoshimoto, La cucina del buon gusto di Simonetta Agnello Hornby, l’opera di Giuseppe Pitrè, col suo lavoro di ricerca sugli usi e il folkore siciliano, e il romanzo Le ricette della signora Tokué, del giapponese Durian Sukegawa, e perchè no, le miniature della pittrice Giovanna Garzoni.

Passiamo ai blog, troppo numerosi per essere commentati uno per uno:

Una segnalazione interessante riguarda un libro per i nostri piccoli cuochi, https://www.librairiegourmande.fr/cuisine-par-les-enfants/12727-gouters-et-desserts-extraordinaires-le-manuel-sucre-du-petit-patissier.html. Una tenera, invece: una di noi usa la favola di Pinocchio per le sue ricette ❤️

Cosa stanno leggendo le donne di Expatclic

The tenderness of stone, Marion Fayolle
La donna gelata, Annie Arnaux
L’assemblea degli animali, Filelfo
La misura del mondo, Daniel Kehlmann
Mattatoio n 5, Kurt Vonnegut
L’altra Grace, Margaret Atwood
Mexican gothic, Silvia Moreno Garcia
Luster, a novel, Raven Leilani
The girl with a louding voice, Abi Daré
La bastarda di Istanbul, Elif Shafak
Che cos’è la poesia, Valerio Magrelli
Babij Jar, Anatolij Kuznecov

Prossimo incontro: venerdì 26 marzo alle 15:00. Parleremo di Libri e Film. Scrivete a claudiaexpat@expatclic.com per partecipare. Tutte benvenute!

One thought on “Té letterario del 12 marzo 2021: Libri di cucina

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.