Oggi abbiamo parlato di Librerie e Biblioteche nel Mondo

Eh sì, con tutti i giri per il mondo che facciamo noi espatriate, figuriamoci se non scopriamo meravigliosi luoghi di lettura! E infatti in questo incontro abbiamo fatto un bellissimo giro nel mondo ma anche, come sempre, nell’anima di noi accanite lettrici!
Siamo partite dalla Norvegia, e in particolare da Oslo, dove la Biblioteca Centrale Deichmankse attira innanzitutto per gli incredibili spazi che offre – guardare per credere. Ma il pezzo forte è la Biblo Tøyen, una biblioteca molto speciale, perché oltre ad essere fatta unicamente con materiali riciclati e con spazi incredibili, è solo ed esclusivamente per persone di 10-15 anni, accesso totalmente escluso agli altri, genitori inclusi. Gli unici adulti ammessi sono quelli che lavorano dentro la biblioteca. Incredibile, no? Incredibile dev’essere anche la biblioteca di Tromson, sempre in Norvegia, se più di una l’ha citata come luogo magico dove – tra l’altro – ripararsi dal freddo 😊
Da lì ci siamo spostate a San Sebastían, nei Paesi Baschi, dove la descrizione della Tabakalera ha fatto venire a tutte l’acquolina in bocca. Una vecchia fabbrica di tabacco riconvertita in spettacolare centro per la cultura, dove le iniziative si sprecano.
Ma andiamo un attimo in Italia, in Sicilia per la precisione, dove le librerie Prampolini / Vicolo Stretto a Catania e Una Marina di Libri a Palermo, assicurano agli appassionati momenti indimenticabili tra gli adorati libri. Nell’amata Napoli, non si possono non menzionare punti storici di vendita di libri come Port’Alba in piazza Dante e via San Biagio dei Librai. Spostandoci un po’ più in su, a Firenze, troviamo la City Lights, prima succursale al mondo della leggendaria City Lights di San Francisco, fondata dal recentemente scomparso Lawrence Ferlinghetti.
Tra le aficionadas del gruppo, alcune prediligono le biblioteche per via del calore e dell’accoglienza che emanano. Altre preferiscono le librerie, che devono però avere un po’ di quell’atmosfera famigliare di luogo di lettura, e non solo di acquisto. Spettacolari in questo senso sono alcune librerie in Inghilterra, in particolare a Cambridge, e naturalmente la pluricitata Waterstone a Londra. Luoghi dove sedersi in poltrona, sfogliare, leggere paragrafi, e magari anche prendersi un caffè.
A Parigi la Shakespeare&Company è un misto tra i due concetti – un luogo dove acquistare libri, certo, ma anche dove si respira la storia, dove grandi autori sono passati, hanno lasciato il segno e hanno magari anche scritto parti sostanziose di qualche famosa opera… una casa, insomma.
Sempre a Parigi, sono state citate anche l’American Library e Galignani, la prima libreria ad importare sul continente libri in inglese.
Facciamo però una sosta, e torniamo in Italia per disquisire della libreria Feltrinelli. Amata da alcune, al punto da rappresentare un vero e proprio riferimento per gli acquisti di libri in patria, trova tutte concordi sul fatto che la maggior parte del personale che ci lavora non ha la passione che reputiamo necessaria per mantenersi sempre informati sulla splendida materia che vendono, la letteratura. Molto più bravo il librario Giorgio, a Frosinone, che dopo essersi dedicato a tutt’altro nella vita, accoglie e alimenta la passione per la lettura con la sua accogliente libreria e i suoi consigli di lettura che vengono dal posto di tutte le passioni, il cuore.
Andiamo ora in Germania, dove le librerie vengono descritte come luoghi accoglienti, liberi, rilassati, e allegri. Posti dove tutta la famiglia trascorre tanto tempo, perchè ogni membro trova la sua collocazione, tra iniziative e reparti dedicati a ogni età. In zona, nella confinante Repubblica Ceca, la Biblioteca di Praga, Klementinum, viene citato come un luogo storico d’immenso fascino (cercatene le immagini se non la conoscete, perchè meritano).
Sempre restando su librerie e biblioteche dal grande valore storico, è stata citata la biblioteca del Convento di San Francesco a Lima, Perù. Un posto magico – non accessibile, si può solo osservarlo dall’esterno – davanti al quale ci si perde.
Restando in America Latina, va citata la libreria El Ateneo a Buenos Aires, ex teatro Grand Splendid, di cui conserva ancora la struttura. Un posto dove perdersi non solo per la quantità di titoli, ma per la storia che ci si respira.
Ora andiamo invece in Romania, con le famose Carturesti Carusel e Carturesti Verona, senza tralasciare la meno citata ma altrettanto affascinante Carturesti Brasov. Sempre a Bucarest, però, vale una menzione anche la Libreria Francese, Kiralina, un luogo super accogliente perchè situato in un appartamento (guardate le foto per vedere quanto è bella! http://www.kyralina.ro/)
Sono stati lasciati pezzettini di cuore anche nella Biblioteca Braidense a Milano, nella Biblioteca Nazionale di Napoli, e alla Contemporaine di Nanterre.
Cosa stanno leggendo le donne di Expatclic
Il paese delle nevi, Yasunari Kawabata
Finchè il caffè è caldo, Toshikazu Kawaguchi
Seni e uova, Mieko Kawakami
Harry Potter I, J.K. Rowling
L’acqua del lago non è mai dolce, Giulia Caminito
Expectation, Anne Hope
Splendi come vita, Maria Grazia Calandrone
Un gentiluomo a Mosca, Amor Towles
Cara Pace, Lisa Ginzburg
Quel che stavamo cercando, Alessandro Baricco
La saga degli Otori (Le nevi dell’esilio), Lian Hearn
Una donna può tutto, Ritanna Armeni
Una vita appassionata – Biografia di Charlotte Bronte, Lyndall Gordon
Le ripetizioni, Giulio Mozzi
Ogni mattina a Jenin, Susan Abulawa
Piccoli crimini coniugali, Eric-Emmanuel Schmitt
Prossimo incontro: venerdì 28 maggio alle 15:00, parleremo di “Come e quando leggiamo”.
Scrivete a claudiaexpat@expatclic.com per partecipare. Vi aspettiamo!
In realtà si tratta di ‘Una vita appassionata – Biografia di Charlotte Bronte’, non è di Elizabeth Gaskell, ma di Lyndall Gordon 🙂
baci, Carla
LikeLike