Té letterario dell’8 ottobre 2021: Le case editrici

Il nostro tema di oggi era “Le Case Editrici”.

Oggi ci siamo concentrate sulle case editrici. Alcune di noi comprano ad occhi chiusi in determinate collane di alcune case editrici, altre neanche fanno caso a chi pubblica i loro beneamati.

Avendo dovuto concentrarsi sul tema per l’incontro di quello che è un gruppo sempre in crescita e sempre più affiatato, ecco quali cose hanno tirato fuori le nostre accanite. Cominciamo dalle case editrici per giovani lettori. Tra le favorite:

Edizioni Corsare
Lapis
Topipittori
Orecchioacerbo
Gribaudo

e anche Einaudi Ragazzi e La Piccola Biblioteca di Adelphi

Nella loro versione per libri per adulti, queste ultime due, Einaudi e Adelphi, sono state più volte menzionate tra le favorite, insieme a:

Iperborea (la fondatrice è imparentata con una di noi!)
Sellerio
Feltrinelli
Laterza
6thand22nd
Super ET
E/O
Marcos y Marcos


Dato che le nostre accanite, però, sono anche molto fanatiche di arte, non potevano mancare le Edizioni Spirali e le Edizioni Sillabe, mentre per gli album illustrati sono state menzionate Corraini, Logos, Kite, Gallucci e Donzelli.

Alcune di noi hanno menzionato quanto il logo delle case editrici resti loro impresso, prima del nome o di altre cose. Ad esempio l’omino sdraiato delle edizioni Nottetempo, o il ferro da stiro appoggiato sull’asse della defunta The Women’s Press.

Altre edizioni minori o meno conosciute, ma che per le nostre accanite hanno la loro importanza sono le Edizioni Nodari, di Ginevra, in particolare per i libri per bambini, Minimum Fax, Big Sur per gli autori emergenti, Tashen (che tanto piccola non è ma è specializzata in architettura), Anima Mundi per la poesia, e le siciliane Kalos Edizioni e Dario Flaccovio.

Cosa stanno leggendo le donne di Expatclic

La quercia e la rosa, Ludovica de Nava
Di questo amore non si deve sapere, la storia di Inessa e Lenin, Ritanna Armeni
Sabbia nera, Cristina Cassar Scalia
Il libro delle case straordinarie, Yoshida Seiji
Effortless mastery, Kenny Werner
Tantra, l’altro sguardo sulla vita e sul sesso, André van Lysebeth
Un anno di poesia, Bernard Friot
Ad occhi aperti, Marguerite Yourcenar
Io sono un gatto, Natsume Soseki
Le città di carta, Dominique Fortier
L’umorismo nella comunicazione umana, Gregory Bateson
Nives, Sacha Naspini

Prossimo appuntamento: venerdì 29 ottobre alle 15:00. Parleremo di Best Sellers. Scrivete a claudiaexpat@expatclic.com per partecipare!

One thought on “Té letterario dell’8 ottobre 2021: Le case editrici

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.