Té letterario del 29 ottobre 2021: I best sellers

Oggi abbiamo parlato di best sellers.

Prima di lanciarci nella conversazione sui best sellers, abbiamo cercato di fare un po’ di chiarezza su quali libri ricadono effettivamente in questa categoria. A parte la definizione di Treccani, una di noi ha specificato che esistono best sellers di qualità e di consumo, e che alcuni di questi rientrano anche nella categoria di long-sellers.

Appurato quindi che la definizione ha una sua ragione d’essere, siamo passate a sviscerare il nostro rapporto con i libri in oggetto. E qui abbiamo trovato un po’ di tutto: c’è chi sostiene che tra i best sellers ci sono delle imperdibili perle e che non è quindi saggio evitarli per partito preso, chi invece alla sola parola si fa prendere da un inspiegabile rigetto.

Ci siamo soffermate su alcuni casi, ad esempio quello di 50 sfumature di grigio, che a Londra, dove abitava una di noi, era diventato un vero e proprio fenomeno sociale, al punto che nei vagoni del metrò si vedevano file di passeggeri tutti intenti nella sua lettura. Il che creava anche un certo cameratismo, e favoriva la comunicazione, che più o meno si articolava su “Sei già arrivato lì…?“, “per carità, non svelarmi cosa succede poi…”.

Certo, abbiamo constatato, il ruolo delle case editrici è fondamentale. Alcune sono veramente brave a identificare l’opera che dovrà diventare best seller, e a compiere i passi perchè ciò avvenga.

Alla fine, dopo aver dibattuto la questione con profusione di esempi, siamo giunte alla conclusione che non bisogna mai rinchiudersi. Tra i best sellers in odore di operazione puramente commerciale, potrebbero nascondersi delle vere perle.

Tra i best sellers nominati (ma non necessariamente amati dalle nostre accanite):

Il Codice Da Vinci
L’Alchimista
L’arminuta
Finchè il caffè è caldo
Il nome della rosa
Và dove ti porta il cuore
La profezia della curandera
Donne che corrono coi lupi
La ragazza con l’orecchino di perla
L’eleganza del riccio
Il profumo delle foglie di limone
Kitchen
I segreti di Parigi
Harry Potter
L’opera di Elena Ferrante

L’opera di Isabelle Allende

Cosa stanno leggendo le donne di Expatclic

Il rogo della repubblica, Andrea Molesini
Sofia si veste sempre di nero, Paolo Cognetti
Il giardino dei Finzi-Contini, Giorgio Bassani
Chevreuse, Patrick Modiano
Maximum City, Suketu Metha
Tantra, l’altro sguardo sulla vita e sul sesso, André van Lysebeth
Un gentiluomo a Mosca, Amor Towles
Orange (manga), Ichigo Takano
Extraordinary experiences. Tales of special needs abroad, Tales from a small planet

Prossimo appuntamento: venerdì 12 novembre alle 15:00. Parleremo di Letteratura Erotica. Scrivete a claudiaexpat@expatclic.com per partecipare!

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.