Té letterario del 12 novembre 2021: Letteratura erotica

Oggi abbiamo parlato di Letteratura Erotica

Forse non è del tutto corretto affermare che abbiamo parlato di letteratura erotica, perchè nessuna di noi si è proclamata conoscitrice, esperta o appassionata del genere. Tutte si sono limitate a menzionare qualche titolo, come 50 sfumature di grigio, L’amante di Lady Chatterley e Le età di Lulù.

Alcune hanno ricordi più bizzarri, come il trovare un libro erotico a Durham, nel nord dell’Inghilterra, in un pensionato per studenti, e leggerlo per noia (ma non senza interesse), o leggere Porci con le ali, di Lidia Ravera e Marco Lombardo Radice, durante l’adolescenza (il libro era stato imposto dal fratello all’intera famiglia, compresi i genitori piuttosto morigerati della lettrice in questione).

Tutte si son trovate però d’accordo su una cosa: nell’approcciare l’argomento, non è tanto interessante parlare nello specifico di letteratura erotica, ma discutere dell’elemento erotico che si ritrova in molti (a detta di alcune in tutti) libri. E allora in questo senso ecco le nostre accanite nominare L’amore ai tempi del colera di Gabriel Garcia Marquez, i libri di Milena Agus (bravissima a parlare di sesso ridendo), Afrodita di Isabelle Allende, Bukowsky, ma anche Romeo e Giulietta e molti romanzi storici.

Qualcuna ha menzionato Il racconto della lupa di Giovanni Verga, Lussuria, di Ailing Zhang, e i libri dello scrittore sardo Salvatore Niffoi.

Tra i libri citati che non hanno a che fare con l’erotismo in senso stretto, ecco L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, di Massimo Recalcati, e La casa e il mondo, di Rabindranath Tagore.

Si è parlato anche dell’erotismo violento e spesso incestuoso di Murakami, con una bella riflessione sulla differenza nel dipingere l’erotismo tra mondo occidentale e orientale (in senso ampio).

E non potevamo, prima di salutarci, menzionare qualche fumetto collegato all’argomento del giorno: Lady Oscar, i fumetti di Milo Manara e Poema a fumetti di Dino Buzzati.

Cosa stanno leggendo le donne di Expatclic

Io sono un gatto, Natsume Soseki
L’amante di Lady Chatterley, D.W. Laurence
Il signorino, Natsume Soseki
Un ragazzo sulla soglia, Anne Tyler
Maximum City, Suketu Metha
Il quaderno dell’amore perduto, Valérie Perrin
La vasca del Fuhrer, Serena Dandini
Oggi faccio azzurro, Daria Bignardi
Cose spiegate bene. A proposito di libri, Adriana Cavallo
I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo, Elif Shafak
Le madri, Brit Bennett

Prossimo appuntamento: venerdì 26 novembre alle 15:00. Parleremo di Gruppi di Lettura. Scrivete a claudiaexpat@expatclic.com per partecipare!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.