Té letterario del 10 dicembre 2021: Le nostre letture del 2021

Oggi abbiamo ripercorso le nostre letture del 2021

Questo è stato un incontro lungo e pieno di cose. Oltre a condividere i tre titoli che più abbiamo amato durante il 2021, dovevamo scegliere le categorie della nostra Sfida di Lettura 2022. Cominciamo dunque da qui.

Come funziona la sfida?
Noi amiamo leggere, ma non amiamo troppo le costrizioni. Abbiamo pensato a una sfida “morbida”, che ci accompagni durante il 2022 ma con leggerezza. Una sfida che sia un’ulteriore occasione per noi per discutere dei nostri adorati in maniera strutturata. Abbiamo dunque proposto 13 categorie (tante quante erano le partecipanti all’incontro) e nel corso dell’anno sceglieremo, come e quando piace a noi, un libro che rientra in esse. Magari è un libro che già abbiamo sugli scaffali, o uno che da tempo volevamo tanto leggere. Man mano che leggiamo un libro di una specifica categoria, andiamo aggiungendolo al documento creato per l’occasione, specificandone titolo, autore e voto, in modo da creare, col tempo, una piccola libreria intima a cui attingere, e attorno alla quale discutere.

Ecco le categorie:
1. Una graphic novel
2. Un grande classico del paese in cui vivi
3. Uno stralcio, una citazione, o una poesia
4. Rileggi un libro letto tanto tempo fa. Se nel frattempo hai imparato la lingua in cui è stato scritto, rileggilo in lingua originale
5. Un libro che parla di una casa
6. Un’antologia di racconti
7. Un libro in cui il/la protagonista è di sesso opposto dell’autore
8. Una pièce di teatro
9. Un libro sul comodino della persona con cui vivi (o di una persona vicina a te)
10. Un libro scritto da un autore o autrice dell’Europa dell’Est
11. Un libro sulla spiritualità (in senso ampio)
12. Un libro di poesie
13. Un libro ricevuto in regalo e rimasto sullo scaffale

Che si aprano le danze!

Eccovi invece i nostri preferiti in assoluto del 2021. Cominciamo dai terzi classificati:

Il primo libro non è tradotto in italiano, lo trovate (nel caso lo parliate) in norvegese, ed è En muslimsk mors kamp di Azra Gilani, Maria Gilani
Memorie di una vedova, J. C. Oates
Le verdure in 15 passi, Erzegovesi
Maximum City, Suketu Metha
Addio fantasmi, Nadia Terranova
Sula, Toni Morrison
Il signorino, Natsume Soseki
L’acqua alta e i denti del lupo, Emanuele Termini
L’avversario, Emmanuel Carrère
La vita davanti a sè, Romain Gary
Al giardino ancora non l’ho detto, Pia Pera
Io non mi chiamo Miriam, Majgull Axelsson

Passiamo ai secondi:

Cronache di Gerusalemme, Guy Desliles
Il valore affettivo, Nicoletta Verna
84 Charing Cross Road, Helen Hanff
Una donna può tutto, Ritanna Armeni
Splendi come vita, Maria Grazia Calandrone
Parti in fretta e non tornare, Fred Vargas
Racconti, Marcello Fois
La grandezza dell’universo nell’arte, Giovanna Garzoni (catalogo della mostra omonima)
Antropometria, Paolo Zardi
Il Gattopardo, Giuseppe Tomasi Lampedusa
Eugenia, Lionel Leroy
Ragazza, donna, altro, Bernardine Evaristo

Ed ecco invece i PRIMI classificati!

L’Arabo del Futuro, Riad Satouf
Mai stati così felici, Claire Lombardo
La Nera, Dino Buzzati
L’anomalia, Hervé Le Tellier
Bianco è il colore del danno, Francesca Mannocchi
Memorie di Adriano, Marguerite Yourcenar
L’elefante scomparso, Haruki Murakami
Io sono un gatto, Natsume Soseki
Blu, Giorgia Tribuiani
I leoni di Sicilia, Stefania Auci
Ogni mattina a Jenin, Susan Abulhawa
Babij Jar, Anatolij Kuznekov
Lessico famigliare, Natalia Ginzburg

Vi auguriamo un nuovo anno pieno di letture, intelligenti discussioni e forti emozioni.

Cosa stanno leggendo le donne di Expatclic

Kobane calling, Zerocalcare
Le ragioni del dubbio, Vera Gheno
Una spola di filo blu, Anne Tyler
Il rospo e la badessa, Roberto Tiraboschi
La plus secrète memoire des hommes, Mohamed Mbougar Sarr
La felicità degli altri, Carmen Pellegrino
Stoner, John Williams
L’amante di Lady Chatterley, D. H. Lawrence
Il divano di Istanbul, Alessandro Barbero
Memorias de unos ojos pintados, Lluis Llách

Prossimo appuntamento: venerdì 14 gennaio alle 15:00. Parleremo di “Libri che parlano di animali”. Scrivete a claudiaexpat@expatclic.com per partecipare!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.