Oggi abbiamo parlato di quali sono stati i lettori e le lettrici che più hanno contato per noi nel corso del nostro sviluppo come accanite lettrici.

E’ stato chiaro da subito che i primi lettori/lettrici a cui ci siamo ispirate vengono dai nostri genitori, ma non solo. Madri e nonne onnivore, che hanno incoraggiato la prole ad avvicinarsi ai libri, papà, alcuni operai, altri antifascisti, che leggevano di tutto, riviste, libri ne commentavano il contenuto tra “grandi”, e poi fratelli, sorelle, e anche fratelli di amiche.
Anche se altre possono essere le leve che ci hanno spinte alla lettura (per una di noi, ad esempio, una questione estetica: chi legge è bello/a!!!), per la maggior parte delle accanite sono state le persone più vicine a dare l’esempio.
Qualcuna ha citato le grandi scrittrici – Virginia Wolf, la Ortese, Matilde Serao – che nei panni di lettrici sono state di grande ispirazione. Una di noi ha dichiarato che il farsi contaminare dalla lettura è una questione di cuore. Lei vede la sua vita come un vaso pieno di conchiglie e pietruzze che si toccano e influenzano a vicenda.
Per alcune le origini umili sono state determinante: loro stesse, ma anche i genitori, a volte, hanno visto nella lettura una sorta di riscatto, e la possibilità di ampliare le proprie conoscenze e respiro di vita.
Anche i vari insegnanti incontrati sul cammino hanno avuto grosse influenze, così come, in tempi più recenti, le compagne del Té Letterario di Expatclic, o altri book club incontrati e frequentati nel mondo.
Sono stati condivisi tanti aneddoti simpatici intorno alla lettura, ma soprattutto la gratitudine verso chi, magari senza neanche rendersene conto, ha posto in noi un seme di curiosità che è poi sbocciato nella meravigliosa relazione che tutte noi oggi abbiamo con i libri!
Cosa stanno leggendo le donne di Expatclic
Il rianimatore, Antonella Presutti
Maria di Isili, Cristian Mannu
I miei giorni alla libreria Morisaki, Satoshi Yagisawa
Mordi e fuggi, Alessandro Bertante
Miserere, Marina Marazza
I chironi, Marcello Fois
Indignazione, Philip Roth
Where do you go Bernadette, Maria Semple
I quarantanove racconti, Ernest Hemingway
Madame Vitti, Marco Cosentino & Domenico Dodaro
Prossimo incontro: venerdì 15 luglio alle 15:00 CET, parleremo delle nostre wishlist. Scrivete a claudiaexpat@expatclic.com per partecipare.