E’ sempre un grandissimo piacere ritrovarsi dopo la pausa estiva!

Le nostre accanite durante l’estate leggono ancora di più. Non c’è quindi da stupirsi se l’elenco di libri di questo primo incontro post-estivo è lungo e intenso. Eccovelo:
Il paese degli altri, Leila Slimani
Nel giardino delle scrittrici nude, Piersandro Pallavicini – un “anti-Strega” (nel senso di premio), godibilissimo e suggerito dal nostro podcast preferito, Copertina, di Matteo B. Bianchi
Mio figlio in rosa, Camilla Vivian. L’autrice del libro cura anche il blog Mio Figlio in Rosa, Blog su* bambin* gender creative
La misteriosa morte della compagna Xuan, di Xiu Chao Long (parte della frenesia di lettura di gialli cinesi di una di noi)
Babij Jar, Anatolji Kuznekov
La paziente silenziosa, Alex Michaelides, 5 stelle convintissime
Ninfee nere, Michel Bussi, altre 5 stelle piene
Paradiso vista inferno, Chiara Frugoni
Operazione buon governo, Gabriella Piccinni
Non poteva mancare un Simenon, con La camera azzurra e Le sorelle Lacroix
Still life, Louise Penny
Where the crowdads sing, Delia Owens
Il treno dei bambini e Oliva Denaro, Viola Ardone
Parla mentre mangi, Alberto Grandi
La biografia di Marie Curie scritta dalla figlia minore, Eva, La vita della signora Curie
Napoli mon amour, Alessio Forgione
Appartamento 401, Shuichi Yoshida, thriller giapponese, carino e strano
Ghostwriter, una graphic novel di Rayco Pulido Rodríguez
I paesi invisibili, Anna Rizzo
L’invenzione degli italiani, Marcello Fois, una rilettura intelligente del romanzo Cuore
Palestine, altra splendida graphic novel, di Joe Sacco
Arab Jazz, Karim Miské, ha colpito positivamente la lettrice per – tra altre cose – una scena erotica di masturbazione al femminile.
Cosa stanno leggendo le donne di Expatclic
La sartoria di Via Chiattarone, Marinella Savino
Morte nella steppa, Ian Manook
Un fuoco che brucia vento, Paula Hawkins
Se i gatti scomparissero dal mondo, Genki Kawamura
This is London, Ben Judah
Patria, Fernando Aramburu
Perchè il bambino cuoce nella polenta, Aglaya Veteranyi
Lungo petalo di mare, Isabelle Allende
Un premio per Nobel, Liza Marklund
Londra anni venti, Marco Varvello
Il prossimo incontro sarà venerdì 16 settembre alle 15:30 ora italiana e parleremo di Saghe famigliari. Scrivete a claudiaexpat@expatclic.com per partecipare.