Book Cover

A Life in Music

Author: Daniel Barenboim

Language: English

Summary: A Life in Music reviews five decades of the rich and uniquely varied musical life of Daniel Barenboim. A child prodigy as a pianist and a virtuoso conductor of symphonies and opera, he has known and worked with many of the most distinguished and exciting musicians of the 20th century, not least his own wife Jacqueline du Pré. With memories of music heard and performed, and thoughtful examinations of global influences and professional inspiration, A Life in Music offers a profound window to the mind of one of the twentieth century’s greatest musicians. Continue reading “A Life in Music”

Book Cover

Jerusalem

Author: Yotam Ottolenghi, Sami Tamimi

Language: English

Summary: Winner of the Observer Food Monthly Cookbook of the Year 2013.
Yotam Ottolenghi and Sami Tamimi are the men behind the bestselling Ottolenghi: The Cookbook. Their chain of restaurants is famous for its innovative flavours, stylish design and superb cooking.

At the heart of Yotam and Sami’s food is a shared home city: Jerusalem. Both were born there in the same year, Sami on the Arab east side and Yotam in the Jewish west. Nearly 30 years later they met in London, and discovered they shared a language, a history, and a love of great food.

Continue reading “Jerusalem”

Book Cover

Other Words for Home

Author: Jasmine Warga

Language: English

Summary:

Jude never thought she’d be leaving her beloved older brother and father behind, all the way across the ocean in Syria. But when things in her hometown start becoming volatile, Jude and her mother are sent to live in Cincinnati with relatives.

Continue reading “Other Words for Home”

Arabi invisibili

Author: Paola Caridi

Language: Italian

Summary: È probabile che George W. Bush non abbia mai bevuto una limonata alla menta. È probabile, dunque, che Bush così come la maggior parte di chi decide delle sorti del Medio Oriente e del Nord Africa non sia mai entrato attraverso la grande porta della cultura araba. Eppure quella che è una delle bevande tradizionali del mondo arabo è il sunto di una civiltà – a noi legata da intrecci invisibili lanciati lungo il Mediterraneo – che ha nel suo Dna raffinatezze e profondità dimenticate dall’Occidente. Il mondo arabo continua anche oggi a vivere, oltre il velo dei nostri pregiudizi. In una fascia cangiante che va da Casablanca a Ryiadh si muovono milioni di arabi invisibili, schiacciati dal peso di uno stereotipo ormai imperante in Occidente, per il quale tutti coloro che hanno un passaporto mediorientale o nordafricano sono potenziali terroristi, kamikaze, seguaci di Osama bin Laden. Il catalogo odierno degli arabi invisibili, invece, è lungo, variegato, sorprendente. Ne fanno parte ragazzi che usano Internet, professionisti educati nelle nostre università, cineasti e fior di scrittori. Se la lista degli arabi che non conosciamo fosse solo questa, però, saremmo al semplice elenco di quelli bravi, buoni e simpatici. Bisogna, invece, superare il muro, e osservare quella lunga teoria di uomini e donne a cui l’Occidente non riconosce volto e fattezze: quelli che si fanno in quattro per mandare i figli a scuola, che inondano la regione delle rimesse del loro lavoro, che fanno cultura tra le maglie della censura e opposizione tra le costrizioni dei regimi.L’homo arabicus del Terzo Millennio compare, così, in tutta la sua complessità. I seguaci dell’islam politico – ormai la maggioranza degli elettori – chiedono democrazia e diritti civili, appoggiati dai settori laici e liberali. Le femministe più preparate indossano il velo, mentre la cultura pop dei videoclip e dei film incide sui cambiamenti sociali. I nuovi imprenditori non sono più gli sceicchi del petrolio, ma governano telefonini e tv. Finita, dunque, l’era delle odalische, dei beduini, quello che si apre a un occhio attento è un mondo ricco, alla ricerca di un nuovo rinascimento considerato imperativo. Che rifiuta con stizza lezioni di democrazia e civiltà dall’Occidente. Fonte: amazon.com

Continue reading “Arabi invisibili”

Uno scià alla corte d’Europa

Author: Abdolah Kader

Language: Italian

Summary: Orientalista all’Università di Amsterdam, Seyed Jamal ritrova il diario di viaggio di uno scià che a fine ’800 lascia la Persia e con un infinito stuolo di principi, funzionari e mogli dell’harem intraprende il suo Grand Tour alla scoperta dell’Europa. Armato di curiosità e ironia, Seyed si unisce alla carovana del re e come una moderna Sherazade, fondendo realtà storica e fiaba orientale, narra le mille e un’avventura di questo viaggiatore d’eccezione, despota crudele e ingenuo, colto e infantile, facile preda del Grande Gioco europeo per il controllo del Medioriente, sovrano di un regno millenario e retrogrado a confronto con il progresso vorticoso che cambierà il mondo e plasmerà il nostro presente. Accolto come un vecchio amico dagli zar e dalla regina Vittoria, con cui condivide la via del tramonto in un decadente rituale di corte, lo scià attraversa la Germania di Bismarck e la Francia repubblicana, incontra Tolstoj, il padre di Stalin, Debussy e Monet, testa l’aspirina della Bayer e sperimenta le scoperte di Siemens e di Pasteur, capisce la portata rivoluzionaria della catena di montaggio e delle industrie inglesi, e assiste impotente alla ribellione di Banu, sua moglie prediletta, che ha letto, pensato e sognato troppo per non cercare in questo viaggio una fuga verso la libertà. Ma lo smarrimento dello scià di fronte al formarsi dell’Europa moderna si riflette in quello di Seyed per la crisi dell’Europa attuale, dove la Storia, con la stessa inesorabilità, lungo lo stesso tragitto seguito dal re persiano, conduce ondate di profughi intrecciando sempre più i destini di Oriente e Occidente, e dove uno scrittore rifugiato come Kader Abdolah, che con la «magia dell’immigrazione» si è ricostruito un’identità, cerca nella letteratura nuovi territori di incontro. Fonte: amazon.it

Continue reading “Uno scià alla corte d’Europa”

Abyssinian nomad: an African woman’s journey of love, loss, and adventure from Cape to Cairo

Author: Maskarm Haile

Language: English

Summary: What does it take to know oneself? To fully realize one’s life dream? For some it may take a lifetime, and for others, the chance may never come. There are those who dream and have the courage to take the first steps past the threshold of familiarity. Their stories, like mine, are etched on the avenues we dare to traverse. The Cape to Cairo road is where I, a black female soul-searcher, faced my greatest trial in confronting my fear of losing my mother to cancer, trying to keep old love alive, and make my childhood dream come true. Source: amazon.ca

Continue reading “Abyssinian nomad: an African woman’s journey of love, loss, and adventure from Cape to Cairo”