Té letterario del 28 ottobre 2022: I racconti

Oggi abbiamo parlato del genere “Racconti”. Il tema di oggi era “I racconti”: ci piacciono? Non ci piacciono? Perchè? Quali? E’ stato chiaro da subito che i sentimenti nel gruppo di accanite sono contrastanti. Da chi sostiene di “comprare racconti solo per sbaglio” perchè spiazzata dalla brevità, a chi ammira la capacità degli autori dei racconti di dare il massimo, di costringere il messaggio in … Continue reading Té letterario del 28 ottobre 2022: I racconti

Té letterario del 14 ottobre 2022: Libri di autori dell’Europa dell’Est

Oggi abbiamo condiviso la nostra esperienza di lettura con autori e autrici dell’Europa dell’Est Come spesso capita, le nostre accanite hanno esordito dicendo che si sentono molto carenti nella lettura di autori dell’Europa dell’Est. Molte hanno nominato i classici russi, ma con un po’ d’incertezza perchè la letteratura russa potrebbe in effetti costituire un corpo a sè, denso e presente negli studi di molte di … Continue reading Té letterario del 14 ottobre 2022: Libri di autori dell’Europa dell’Est

Té letterario del 30 settembre 2022: Prestare i libri o non prestarli?

Prestare i libri o non prestarli? Questo è il problema! La discussione di oggi non è stata priva di colpi di scena! La prima parte dell’incontro, infatti, ha visto le nostre accanite lettrici compatte: MAI PRESTARE I LIBRI. Perchè? Per tanti motivi. Innanzitutto c’è chi sviluppa un attaccamento morboso verso i libri. Appena questi entrano in casa, diventano parte della famiglia, anima e corpo. Quindi … Continue reading Té letterario del 30 settembre 2022: Prestare i libri o non prestarli?

Té letterario del 16 settembre 2022: Le saghe famigliari

Oggi abbiamo parlato di saghe famigliari. Le più coscienziose tra noi erano andate a studiare l’etimologia della parola “saga”, che deriva dal tedesco “sagen”, dire. Saga in islandese significa storia. E le storie, si sa, alle nostre accanite lettrici piacciono molto. Come spesso succede, invece di analizzare a fondo i nostri gusti per il genere, abbiamo scelto di rappresentarli attraverso i titoli. Alcune di noi … Continue reading Té letterario del 16 settembre 2022: Le saghe famigliari

Té letterario del 2 settembre 2022: Le nostre letture estive

E’ sempre un grandissimo piacere ritrovarsi dopo la pausa estiva! Le nostre accanite durante l’estate leggono ancora di più. Non c’è quindi da stupirsi se l’elenco di libri di questo primo incontro post-estivo è lungo e intenso. Eccovelo: Il paese degli altri, Leila SlimaniNel giardino delle scrittrici nude, Piersandro Pallavicini – un “anti-Strega” (nel senso di premio), godibilissimo e suggerito dal nostro podcast preferito, Copertina, … Continue reading Té letterario del 2 settembre 2022: Le nostre letture estive

Té letterario del 29 luglio 2022: La poesia, con Rossella Ferrari

Oggi abbiamo parlato di poesia, con la poetessa Rossella Ferrari, autrice di BuioPesto Oggi abbiamo parlato di poesia, tema che intimorisce praticamente tutte noi, anche le più appassionate. L’occasione è stata la discussione attorno a “Buiopesto”, il primo libro di Cave Rossi, Expatclicchina, membra fissa del té nonchè fine poetessa e appassionata intenditrice di poesia. Rossella ha fatto una breve introduzione al suo libro, che raccoglie … Continue reading Té letterario del 29 luglio 2022: La poesia, con Rossella Ferrari