Té letterario del 24 febbraio: Letteratura queer

La discussione oggi è stata interessantissima. Siamo partite dal fatto che non sentiamo necessariamente la necessità di una letteratura categorizzata come queer. Tanto per cominciare, molte di noi, nell’approcciarsi a una storia d’amore, si concentrano su questa e non sul genere di chi la anima. Peraltro, il timore è che – come succede in tanti altri ambiti – etichettando un certo tipo di letteratura, non … Continue reading Té letterario del 24 febbraio: Letteratura queer

Babel

Author: Gaston Dorren

Language: English

Summary: BABEL takes you to the 20 mightiest languages of our time. Half of the world population are native speakers of one of these 20. Well over three quarters can speak at least one of them. And just over 90% live in countries where one of them is used by central government. Continue reading “Babel”

Home/Land A MEMOIR OF DEPARTURE AND RETURN

Author: Rebecca Mead

Language: English

Summary: A moving reflection on the complicated nature of home and homeland, and the heartache and adventure of leaving an adopted country in order to return to your native land—this is a “winsome memoir of departure and reversal . . . about the way a series of unknowns accrue into a life” (Jia Tolentino, author of Trick Mirror). Continue reading “Home/Land A MEMOIR OF DEPARTURE AND RETURN”

Té letterario del 10 febbraio: Libri di viaggio

Nella nostra migliore tradizione, oggi, quando abbiamo affrontato il tema dei libri di viaggio, abbiamo lasciato che a parlare fossero loro. Ne è uscita una lista lunghissima di titoli dai più svariati, che affrontano il tema del viaggio in senso molto ampio. Viaggio dell’anima verso la morte, come Un altro giro di giostra di Tiziano Terzani, peraltro pluricitato, o viaggio all’interno di sè, come L’alchimista, … Continue reading Té letterario del 10 febbraio: Libri di viaggio

Té letterario del 27 gennaio: Libri che parlano di morte

Non abbiamo voluto neanche per un attimo pensare a chi storceva il naso o alzava gli occhi al cielo di fronte a questo argomento, per noi bello e interessante come tutti gli altri. Ci siamo buttate nella discussione senza sapere bene cos’aspettarci, e in effetti gli interventi sono stati diversi tra loro. C’è chi ha parlato di libri che parlano di morte mettendoli direttamente in … Continue reading Té letterario del 27 gennaio: Libri che parlano di morte

Being a Distance Grandparent: A Book for ALL Generations (Distance Families)

Author: Helen Ellis M.A.

Language: English

Summary: Is your family geographically scattered? Has globalisation made your family a Distance Family? This book tells the candid story of how Distance Parents and Distance Grandparents struggle – and succeed – to adapt to their new reality. This isn’t family life as they had imagined it.If you are a Distance Parent or Distance Grandparent, all those how, why and what-if questions will find answers in these pages. You’ll realise, perhaps for the first time, that you’re not alone on your journey. Continue reading “Being a Distance Grandparent: A Book for ALL Generations (Distance Families)”