Surviving Covid-19 in a Foreign Land: Stories of Expats and Migrants Around the World

Author: Irina Sirbu, Inna Rothmann Language: English Summary: The rules have changed, but life goes on. What is it like to live through the pandemic if you are stranded in a foreign land? Ten characters, expats and migrants, from all over the world find themselves cut off from their homelands, cultures and families at the time of COVID-19 pandemic. Overcoming the initial shock and fear, … Continue reading Surviving Covid-19 in a Foreign Land: Stories of Expats and Migrants Around the World

Home/Land A MEMOIR OF DEPARTURE AND RETURN

Author: Rebecca Mead

Language: English

Summary: A moving reflection on the complicated nature of home and homeland, and the heartache and adventure of leaving an adopted country in order to return to your native land—this is a “winsome memoir of departure and reversal . . . about the way a series of unknowns accrue into a life” (Jia Tolentino, author of Trick Mirror). Continue reading “Home/Land A MEMOIR OF DEPARTURE AND RETURN”

Té letterario del 27 gennaio: Libri che parlano di morte

Non abbiamo voluto neanche per un attimo pensare a chi storceva il naso o alzava gli occhi al cielo di fronte a questo argomento, per noi bello e interessante come tutti gli altri. Ci siamo buttate nella discussione senza sapere bene cos’aspettarci, e in effetti gli interventi sono stati diversi tra loro. C’è chi ha parlato di libri che parlano di morte mettendoli direttamente in … Continue reading Té letterario del 27 gennaio: Libri che parlano di morte

Té letterario del 16 dicembre 2022: Il nostro libro preferito del 2022 e la sfida di lettura 2023

Oggi avevamo tantissimo da discutere… Sì, perchè quello di oggi è stato l’ultimo incontro dell’anno, e quindi avevamo due compiti: il primo, raccontarci qual è stato il libro più bello che abbiamo letto nel 2022; e poi parlare dell’esperienza della Sfida di Lettura appena conclusa, e decidere le categorie per quella del 2023. Cominciamo dunque con i preferiti dell’anno che si conclude: Rossella: Non ce … Continue reading Té letterario del 16 dicembre 2022: Il nostro libro preferito del 2022 e la sfida di lettura 2023

L’Anno dell’Alpaca

Author: Gianmarco Sicuro

Language: Italiano

Summary: L’anno dell’alpaca è il racconto del lungo viaggio di chi si ritrova, suo malgrado, dall’altra parte del pianeta quando l’Organizzazione mondiale della Sanità annuncia l’inizio di una pandemia. Mentre il mondo si chiude in casa, la cronaca personale di Giammarco Sicuro, inviato speciale della redazione Esteri del Tg2, fa conoscere al lettore le realtà e le vicende umane di tre continenti: dal Perù dei primi casi accertati, alla Spagna in lockdown. Dalla Corea del Sud divenuta un modello di gestione del virus, al dramma di Messico e Brasile. Continue reading “L’Anno dell’Alpaca”

Té letterario del 2 dicembre 2022: Libri e autori che tutti han letto tranne me

Eravamo molto curiose di sapere quali sono questi libri e autori che le nostre accanite non hanno (ancora) letto… Come al solito, una tira fuori un’idea e all’altra ne vengono in mente cinquanta. E così siamo andate avanti, in questo té sui libri e autori che tutti sembrano aver letto tranne noi, in un turbinio di titoli mai avvicinati o subito alacremente abbandonati. Vediamoli. In … Continue reading Té letterario del 2 dicembre 2022: Libri e autori che tutti han letto tranne me