La Sfida di Lettura 2025
Il Tè letterario si è riunito per stabilire le categorie della Sfida Letteraria 2025 e chiacchierare della sfida appena passata.



Questi che vedete sopra sono solo tre tra i libri che le nostre accanite lettrici hanno scoperto e apprezzato durante la sfida di lettura del 2024. Sfida che è stata portata a termine con successo solo da una di noi! Altre ci sono andate molto vicine. Ma pur non riuscendo a completare la lettura di tutte le categorie, si è convenuto che partecipare alla sfida è una cosa assolutamente arricchente e stimolante.
Innanzitutto, bisogna fare delle ricerche mirate. Quanti titolo vengono fuori se cerchiamo “colori nei titoli” o “titoli con nomi di città“? In quest’ultima categoria, ad esempio, i libri letti ed apprezzati sono stati Le farfalle di Sarajevo, di Priscilla Morris, Il gelso di Gerusalemme, di Paola Caridi, Milano in 52 oggetti, di Tito Livraghi. Solo da questi titoli abbiamo l’ampiezza del viaggio che le sfide di lettura ci fanno fare.
Non è solo la ricerca – e quindi la scoperta – di nuovi autori e titoli. La sfida ci costringe a confrontarci con generi che non avremmo mai affrontato. Alcune hanno citato, ad esempio, la poesia, o le graphic novels, e ammesso che erano frenate sostanzialmente da qualche bias che non aveva motivo di esistere.
Alcuni dei titoli letti per la sfida di lettura 2024, poi, contenevano spunti che li associavano ad altre categorie, o che andavano ad arricchire uno specifico argomento. Nel caso, ad esempio, di Ogni mattina a Jenin, di Susan Abulawa (letto perché contiene il nome di una città nel titolo), c’è stata la scoperta della storia palestinese più recente. O Gli alberi, di Percival Everett, scelto perché contiene elenchi, informa sulla vicenda di Emmett Till, un ragazzo afro-americano brutalmente assassinato nel Mississipi negli anni ’50.
Abbiamo quindi tutte concluso che la sfida va riproposta senza indugio ogni anno, e preparato le categorie per la sfida di lettura 2025. Eccovele:
- Il libro di un autore o autrice straniero/a che vive in Italia
- Il libro di un autore o autrice che stimiamo ma che ci ha deluse
- Il libro di un autore o autrice che viene da un paese con meno di 1 milione di abitanti
- Un libro comprato in stazione o in aeroporto
- Un libro con protagonista non umano
- Un audiolibro
- Uno dei libri favoriti del 2024 (dall’ultimo Tè del 2024)
- Un epistolario
- Un romanzo storico
- Un libro ambientato a Napoli
- Un libro che consiglierei/avrei consigliato a mia madre
- Un libro scritto da un autore latino o greco
- Un libro di cui si è guardato il film (prima o dopo la lettura, anche prima del 2025)
A queste aggiungiamo due categorie che non cambiano mai: 1. una bella libreria visitata e che titolo ci abbiamo acquistato; 2. uno stralcio, una citazione o una poesia.
Buonissima sfida di lettura 2025!!!
E prima di lasciarvi, vi segnaliamo anche i buoni propositi di lettura del nostro Tè Letterario per il 2025: c’è chi vuole scegliere più libri fidandosi del caso, e chi è intenzionata a smaltire tutti i libri accumulati, senza comprarne di nuovi. Una di noi non vuole più comprare libri cartacei. Forse chi alla scorsa sfida non ha letto a sufficienza, si propone di aumentare il numero di libri da leggere nella sfida di lettura 2025. Poi ci sono una serie di propositi mirati a temi specifici o autori/autrici particolari. Ad esempio, una di noi vuole approfondire la figura della scrittrice inglese Claire-Louise Bennett, un’altra, invece, i Sami. Leggere più gialli e più libri di autori africani che vivono in Africa sono stati i propositi che han chiuso la nostra bella chiacchierata di oggi.
Cosa stanno leggendo le donne di Expatclic
- Tutta la vita che resta, Roberta Recchia
- L’inverno dei leoni, Stefania Auci
- Déserter, Mathias Enarc
- Lo splendore del tempo, Carol Ann Duffy
- L’estate in cui madre ebbe gli occhi verdi, Tatiana Tibuleac
- Heidi, Johanna Spyri
- Rombo, Esther Kinsky
- Un romanzo russo, Emmanuèle Carrere
- Il segreto, Clarice Lispector
Claudia Landini
per il Tè letterario di Expatclic
Foto di testata generata con AI su Pixabay