Questo libro mi è stato suggerito da Barbaraexpat che sa quanto ami gli artisti indigeni e le loro storie.
Sono sempre entusiasta di leggere libri sui popoli indigeni, avendo il privilegio di vivere sulla loro terra e di respirare una cultura che esiste da 60.000 di anni. L’autobiografia di Archie Roach è una memoir unica.
Nessuno ha vissuto tante vite quante Archie Roach. Bambino “rubato”, adolescente alcolizzato, amante, padre, genio musicale e leader. Sempre alla ricerca, gli ci è voluta una vita intera per scoprire chi era veramente.

Nato a Mooroopa, zona rurale del Victoria, fu portato via dalla sua famiglia a soli due anni e cresciuto da genitori adottivi. Da adolescente ricevette una lettera su una vita della quale non ricordava nulla.
Archie Roach racconta il suo incredibile percorso mentre cerca di trovare la sua identità, riconnettersi alla sua gente e a dare una voce alla cultura Aborigena. Un racconto sconvolgente, scioccante e commovente. Una storia di trauma, dolore, amore e speranza. Grazie al potere di guarigione della musica, Anchie Roach è diventato un musicista di fama mondiale, un narratore e un difensore del popolo Aborigeno.
Tell me why ha vinto il Victorian Premier’s Literary Award for Indigenous Writing, un prestigioso premio letterario australiano.
Un libro così intenso e appassionante che mi è stato quasi impossibile metterlo giù. L’ho letto accompagnata dalle canzoni di Archie Roach. La sua musica e la sua voce sono coinvolgenti. Il suo modo di raccontare vivido, triste e toccante e allo stesso tempo pieno d’amore e speranza. Tutto ciò ha reso questa esperienza di lettura e ascolto davvero straordinaria.
Lo consiglio a chiunque voglia saperne di più sulla storia australiana e sui popoli indigeni, sul significato della Stolen Generation (la Generazione Rubata) e sul trauma intergenerazionale che ha causato. Lo consiglio anche a coloro che hanno voglia di conoscere meglio la vita di Archie Roach, una persona incredibile e di grande ispirazione, oltre ad essere un musicista rispettato in Australia e nel mondo.
Purtroppo Archie Roach ci ha lasciato nel 2022, ma la sua famiglia ha dato il permesso di usare il suo nome, la sua immagine e la sua musica in modo che la sua eredità possa continuare ad essere apprezzata da tutti noi.
Alessandra Giacchi.
Photo by Helmy Setiabudi from Pexels