Cambiare paese quando si hanno dei bambini è un momento di forti emozioni. Per i nostri figli/e possono aprirsi opportunità infinite ed enormi vantaggi, contrapposti a paure e sensazioni di angoscia per le inevitabili incognite che tutti i membri della famiglia in un modo o in un altro dovranno affrontare.
Non è facile spiegare ai nostri piccoli la necessità di dover lasciare la routine quotidiana fatta di scuola, amicizie, figure familiari per confrontarsi con paesi e culture spesso molto diversi da quella di origine.
Con questa carrellata letteraria vorremmo suggerirvi alcuni libri scritti da genitori che hanno attraversato questi momenti ed hanno trasformato le sfide legate al cambio paese in occasioni di gioco e scoperta.
La famiglia broccoli incontra il canguro
o The Broccoli Family Meets the Kangaroo è un libro bilingue scritto da Elena Bertocco. Il testo racchiude storie simpatiche per una fascia di età tra i cinque e i sei anni. Papà Broccoli è un bravissimo veterinario che vive in Italia. Ma presto la famiglia dovrà trasferirsi molto lontano, in Australia! Sarà necessario convincere Mamma Broccoli e i due gemelli, Pietro e Margherita, che la nuova avventura si prospetta straordinaria.
ll libro è scritto in Italiano ed in inglese permettendo ai bambini la scoperta di nuove parole e nuovi suoni. Le bellissime illustrazioni aiutano la comprensione dei contenuti coinvolgendo i giovani lettori nell’apprendimento visuale dei testi. Potete ascoltare qui una intervista fatta all’autrice da SBS Italia, una radio Italiana che trasmette in Australia.


Due bambini a New York
di Anna Doria Lamba, illustrato da Carola Zerbone è un libro divertente, diretto non solo ai bambini, ma anche ai genitori che si accingono a cambiare paese e vedono molta reticenza nei loro bambini. Il messaggio è quello di non scoraggiarsi, perché è possibile trovare l’avventura, la sorpresa e la magia anche in situazioni che sembrano molto difficili e spesso incomprensibili dal punto di vista di un bambino. Nel libro, New York è descritta come una città ricca di meraviglia, tutta da scoprire. Impossibile non lasciarsi trasportare dalle mille avventure che aspettano i due piccoli protagonisti.
Cosa c’è nella tua valigia?
è l’opera scritta ed illustrata da Chris Naylor-Ballesteros (tradotta dall’originale, in inglese, The suitcase) ed edito da Terre di Mezzo Editore. L’autore è inglese, ed attualmente vive con la sua famiglia in Francia. A differenza degli altri due libri menzionati, questo libro illustrato ha un taglio diverso. Fa riflettere sui concetti di paura della diversità, di diffidenza da cose che non conosciamo e si focalizza sull’importanza dei valori della gentilezza, e dell’accoglienza.
Un giorno uno strano animale, stanco e un po’ spaventato, arriva trascinando una grossa valigia. La gallina, la volpe ed il coniglio sono curiosi di sapere cosa ci sia mai dentro. Lo “straniero” dice che la valigia racchiude tutta la sua casa. Increduli, quando l’animale si addormenta, rompono la valigia e così il suo contenuto.
Il finale è di una dolcezza unica. In questo video di YouTube, pubblicato durante Il festival delle Letteratura di Lecce del 2020, è possibile ascoltare la lettura del libro. Inoltre, qui trovate il sito dell’autore.


Riciclattoli
è un libro scritto da una cara amica di Expatclic, Valentina Cavalli, italiana espatriata a Monaco di Baviera, e che presenta in modo semplice e diretto attività di gioco ed intrattenimento per i bambini. Riciclattoli è un libro ricco di idee che potrete utilizzare per tenere impegnati e far divertire i vostri bambini magari nei momenti di difficoltà, durante o dopo il trasloco. Cambiare paese è sempre una circostanza delicata, ci vuole pazienza e tempo affinchè i nostri bambini si adattino alla nuova realtà. E allora perché non approfittare di tanto materiale che sicuramente avrete attorno (scatole, scatoloni, carta da pacco, adesivi), per far volare la creatività e diverstirsi con i propri bambini.
Ed infine, vorrei segnalare questo interessantissimo articolo di Claudiaexpat, Espatriare con bambini, gioie e dolori dell’esperienza, che ci parla di come comunicare ai nostri bambini la notizia di dover cambiare paese e sviluppa con molta attenzione le molteplici strategie che si possono attuare affinchè questo momento avvenga in modo sereno e consapevole per tutti.
Alessandra Giacchi
Photo by cottonbro studio from Pexels