Sul muro di un liceo nel paese in cui sono cresciuta c’è scritto a grandi lettere “Tutti sorridono nella stessa lingua”. La scritta mi ha fatto pensare ai miei ragazzi e al loro girovagare per il mondo. I nostri viaggi ci hanno portato sempre più lontani: nuove case, lingue diverse, visi mai visti prima. All’inizio tutto sembra molto strano, soprattutto agli occhi di un bambino.
Ci sono nuovi suoni, nuovi profumi, nuovi giochi. Ma presto si scopre che se anche le parole cambiano, i sorrisi esprimono la stessa cosa in ogni lingua. Questa piccola raccolta di libri per bambini racchiude storie che parlano di accettazione del diverso, di empatia, e della scoperta di qualcosa di nuovo. Perché ogni nostro bambino si senta a casa quando è circondato da gentilezza, cuori aperti e tanti sorrisi.
Arcobaleno: il pesciolino più bello di tutti i mari
Arcobaleno, libro illustrato di Marcus Pfister, racconta la storia di un pesciolino dalle splendide scaglie colorate, ammirato da tutti, ma anche molto solo perché fiero e vanitoso. Su consiglio del saggio polpo Octopus, decide di donare alcune delle sue meravigliose scaglie colorate agli altri pesci e scopre così la gioia della condivisione, dell’amicizia e dell’empatia.
Arcobaleno capisce che la felicità non nasce dall’essere ammirato, ma dalla comprensione reciproca. La sua diversità, che inizialmente lo isolava, diventa un dono da condividere, capace di rendere il mare più bello e unito.
Il libro insegna che la vera bellezza sta nella generosità e nell’accoglienza.


Il giardino di Errol
Gillian Hibbs è autrice ed illustratrice di questo libro bilingue, scritto in Italiano e Inglese. Errol è un bambino che ama le piante e ne tiene tante in casa, in vasi e contenitori riciclati. Ma lo spazio è piccolo e sogna un vero giardino. Un giorno scopre che sul tetto del suo palazzo c’è un luogo abbandonato e decide di trasformarlo in un giardino con l’aiuto della sorellina Tia, del papà e dei vicini.
Insieme puliscono il tetto, raccolgono materiali e piantano fiori e ortaggi. All’inizio non è facile, ma con impegno e collaborazione riescono a creare un bel giardino pieno di vita. Alla fine, il tetto diventa un luogo dove tutti si incontrano, parlano e si aiutano, unendo la comunità grazie all’amore per le piante.
Chi siamo?
Il libro bilingue Italiano/Inglese di Anneke Forzani, edito da Language Lizard, è esplora il tema dell’identità, della diversità culturale e del valore dell’empatia.
Il testo invita i bambini a riflettere su chi siamo, come persone, come membri di una famiglia, di una comunità e di un mondo multiculturale. Attraverso immagini inclusive e frasi semplici, il libro mostra che, pur avendo origini, tradizioni e lingue diverse, tutti condividiamo emozioni, sogni e bisogni comuni.
I bambini imparano che le differenze di pelle, abiti, cibo o religione non devono dividere, ma arricchire la comprensione reciproca.


La diversità ci rende più forti
Il protagonista del libro illustrato di Elizabeth Cole è un ragazzino di nome Nick che si trova in una nuova situazione: indossa occhiali da lettura e teme che i suoi amici possano prenderlo in giro o non accettarlo. Durante la giornata scolastica, Nick osserva compagni diversi da lui: alcuni più alti, altri più bassi, altri con abiti o origini differenti. Poco a poco Nick capisce che la diversità non lo separa dagli altri: lo rende unico.
Il libro suggerisce che la diversità nel contesto scolastico e sociale è una fonte di ricchezza e una comunità inclusiva è quella che accoglie le differenze come risorse.
Se volete scoprire altri titoli di libri per bambini, vi invito a leggere questa raccolta dal tema Cambiare paese con bambini.
Inoltre, nella categoria Bambini, l’archivio di Expatclic mette a disposizione un’ampia raccolta di informazioni, risorse e articoli che affrontano una varietà di temi di grande interesse legati all’esperienza di espatrio.
Buona lettura!
Alessandra Giacchi
Photo di Alessandra Giacchi
 
             
        