Anche questo è un momento che aspettiamo con grande ansia: quello in cui condividiamo i nostri favoriti dell’anno che si conclude, in questo caso i nostri favoriti del 2024.

Le nostre accanite lettrici anche quest’anno non si sono risparmiate. Hanno letto, valutato, soppesato, si sono emozionate, e sono arrivate a questo importante incontro con le idee molto chiare sui loro favoriti del 2024.
Ve li elenchiamo qui, con qualche commento:
- A year of living simply: The joy of a life less complicated, Kate Humble, un bellissimo modo di raccontarsi e di dare al contempo calma e speranza;
- Checkout 19, Claire-Louise Bennett. Questo è uno dei titoli che è ricorso spesso quest’anno, nel nostro gruppo, perché alcune di noi l’hanno letto per un concorso a premi di traduzioni. Apprezzato e raccomandato;
- Dove non mi hai portata, Maria Grazia Calandrone, un altro di quei libri che lascia il segno nel gruppo, anche perché con l’autrice l’abbiamo discusso in un bellissimo incontro di qualche mese fa;
- Tutto il bello che ci aspetta, Lorenza Gentile
- La donna che scriveva racconti, Lucia Berlin. Una delle categorie della Sfida di Lettura 2024 riguardava la lettura di un libro di quest’autrice, e in molte hanno scelto questo titolo, e l’hanno apprezzato;
- Eredità , Haruki Murakami
- Sharon e mia suocera, Suad Amiry
- La pelle dell’orso, Matteo Righetto, un autore che riesce a farti passare oltre il giudizio;
- Il libro di Gaels, James Yorkston, autore irlandese che gira con due figli appresso, un libro coinvolgente ambientato in Irlanda;
- Convalescenza, Han Kang;
- Pan, Knut Hamsun, un libro dell’800 che non può non conquistarvi;
- Nel silenzio azzurro, preghiere dal mondo, Silvia Vecchini;
- Aromatica armonia. I caffè di Giacomo Puccini, Maurizio Sessa
- Le opere di Marie Aude Aubré, scrittrice francese che tratta tematiche pesanti ma sempre senza giudizio
- Per mille camicette al giorno, Serena Gibbini Ballista, ill. Maria Luce Possentini
- La donna di sabbia, Kobo Abe, storia distopica, fantastica, libro molto duro
- Tom Lake, Ann Patchett, autrice apprezzata perché scrive di tantissime cose diverse
- La metrica dell’oltraggio, Michela Bilotta, un viaggio dal nord Italia fino alla Basilicata, bellissimo, commuovente. La gastronomia offre un leggero sollievo dalla violenza sulle donne trattata benissimo in questo romanzo intenso e delicato
- L’età fragile, Donatella Di Pietrantonio. Chi l’ha letto di solito non ha molto feeling con i luoghi abruzzesi, ma con questo romanzo ha avuto un aggancio pazzesco
- Un’estate, Claire Keegan, bellissima storia che parla d’amore in una famiglia che non è la propria
- Dalla parte di lei, Alba De Céspedes
- Il pozzo delle bambole, Simona Bandelli
- Il capitano sepolto nei ghiacci, lettere e diari di Arnaldo Berni, doloroso e appassionante racconta le vicende della prima guerra mondiale tra Stelvio e Gavia
- Vita, Melania Mazzucco, sull’epopea delle migrazioni
- I quaderni botanici di Mme Lucie, Melissa Da Costa
- Astenersi principianti, Paolo Milone, la morte trattata in modo ironico, con poesie, citazioni…
- L’estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi, Tatiana Tibuleac, straordinario romanzo sul rapporto madre figlio, tra picchi di violenza e di tenerezza in parti uguali
- La casa del gallo, Victoria Belim, bellissimo racconto di un paese, una famiglia, e un’identità divisa, con un pizzico di suspence
- Princesa, Fernanda Farías de Albuberque e Maurizio Jannelli, storia di una trans brasiliana raccontata in carcere a un brigatista rosso
- I giorni di Vetro, Nicoletta Verna
- Cuore nero, Silvia Avallone
Cosa stanno leggendo le donne di Expatclic:
L’età fragile, Donatella Di Pietrantonio
Vite che non sono la mia, Emmanuel Carrère
La metrica dell’oltraggio, Michela Bilotta
Il numero della rivista Arab Pop dedicato alla Palestina
Hamas, Paola Caridi
Il Natale di Poirot, Agatha Christie
Claudia Landini
per il Tè letterario di Expatclic