Vogliamo raccomandarvi alcuni titoli che coprono temi importanti quali appartenenza, razzismo e adattamento culturale.
Per ulteriori letture, leggete anche l’articolo Identità Culturale – Post 1
Americanah
Il romanzo di Chimamanda Ngozi Adichie racconta la storia di Ifemelu, prima in Nigeria come adolescente dal carattere forte e poi in America, come scrittrice di blog di successo. Oltre a Ifemelu scopriamo la storia di Obinze. Dapprima vive a Lagos, poi emigra senza documenti a Londra, infine ritorna di nuovo in Africa come ricco amministratore di proprietà.
I due si erano innamorati da adolescenti nella Nigeria del regime militare ed erano entrambi fuggiti dal loro paese inseguendo i loro sogni.
Durante i loro viaggi provano sentimenti di spaesamento, solitudine e pregiudizi razziali. Quindici anni dopo si ritrovano come due persone diverse in un paese totalmente cambiato. In questo romanzo, Chimamanda spiega con osservazioni acute ed espressioni sincere cosa significa essere neri in America, cosa definisce l’identità di una persona ed esplora il concetto di accettazione di sé.


Nato fuori legge
Trevor Noah racconta la sua storia di figlio di padre bianco, svizzero, e di madre nera, di etnia Xhosa, una unione che nel 1984 in Sudafrica era punibile con il carcere. In uno stile divertente ed ironico, Noah presenta una raccolta di storie che fanno il ritratto della sua vita di ragazzo esuberante durante l’apartheid. Sua madre, caparbia, è decisa a proteggerlo a tutti i costi dai pericoli del razzismo e della segregazione. Con un approccio umorista, l’autore ci parla di discriminazione di genere, identità e violenza in famiglia. Noah e sua madre sono esempi di coraggio e resilienza, due personaggi dipinti con un tono sarcastico e divertente. Una volta iniziato è impossibile smettere di leggerlo.
American-born Chinese
è una graphic novel scritta da Gene Luen Yang. Tre storie apparentemente scollegate si uniscono per raccontare una favola moderna sull’identità culturale e la lotta per l’integrazione. La graphic novel include la tradizionale fiaba cinese del Re Scimmia, la storia di un gentiluomo cinese che arriva in America e la storia di un ragazzo cino-americano. La trama è brillante, divertente e ricca di spunti di riflessione. L’autore ha la capacità di rappresentare gli stereotipi cinesi e la loro decostruzione, oltre a sottolineare l’importanza dell’identità culturale e dell’amicizia.


Diario assolutamente sincero di un indiano part-time
di Sherman Alexie racconta la storia di Junior, un adolescente Nativo Americano che decide di abbandonare la Riserva Indiana di Spokane in cui vive per andare ad una scuola pubblica “bianca” ed avere una migliore educazione. Dopo poco tempo Junior sente che la sua identità è spaccata in due, e inizia a dubitare del suo senso di appartenenza. Il romanzo è presentato in forma di diario ed esplora i temi dell’identità culturale e dell’assimilazione, del lutto, della perdita e della ricerca dei propri sogni.”
Se vuoi saperne di più sull’identità culturale ti invitiamo a leggere:
- A Refugee Returns Home: The Journey To My Roots Chaker Khazaal, pubblicato sull’HuffPost .
- Tre articoli da Expatclic in cui ragazzi cresciuti tra culture differenti condividono le proprie esperienze:
Di dove sei?, di Julia Rose;
Sono quello che sono: la riflessione di un ragazzo expat sull’identità, di Bram Burger;
So, where are you from?, di Costanza Da Silva.
Alessandra Giacchi, tradotto da Anna Cereti
Cover by Andrea Piacquadio from Pexels.