Questo è il primo di una serie di post in cui abbiamo raccolto per voi alcuni tra i più letti manuali sull’espatrio in lingua inglese.
Cominciamo con Belonging Everywhere and Nowhere: Insights into Counseling the Globally Mobile, di Lois J. Bushong. La forza di questo manuale viene dal fatto che Bushong è una terapista famigliare e di coppia. Ha lavorato con tantissime persone che sono cresciute o hanno vissuto la maggior parte della loro vita all’estero. Edito da Mango Tree Intercultural Services, promette un tuffo nelle dinamiche reali e concrete di chi espatria.

Moving without shaking di Yelena Mackay, tra l’enorme quantità di manuali sull’espatrio, sceglie di concentrarsi sulle carriere delle donne che decidono di espatriare, o si trovano a doverlo fare per seguire il proprio partner. Pubblicato da Pronoun Inc., Moving without shaking è ricco di situazioni e consigli pratici.
Living abroad Succesfully: What, where, when and how è il manuale di Rachel Smets, un’olandese che ha lasciato il suo lavoro fisso in azienda in Olanda, per abbracciare una vita da globetrotter. I dubbi e le paure nel lanciarsi in un’avventura all’estero, soprattutto se s’intende farla diventare un vero e proprio stile di vita, sono tantissimi. Nel suo libro, Rachel ci guida fase per fase nella nostra scelta.
Once upon an expat, di Lisa Webb, non dovrebbe forse essere annoverato tra i manuali sull’espatrio, perchè è più che altro una raccolta di storie di persone che vivono all’estero. Eppure è proprio attraverso la ricchezza e la varietà di queste storie, che il lettore/lettrice scopre il mondo variegato, sfidante e arricchente dell’espatrio.

Un po’ sulla falsariga del libro di Lisa c’è Moving Abroad – One step at the time di Rafael dos Santos. Rafael parte infatti da storie personali, esperienze vissute da diversi espatriati/e in svariate situazioni all’estero, per poi trarre le dovute conclusioni e abbozzare una mappa step by step per chiunque desideri realizzare un progetto
di vita all’estero.
G.T. Donnellan ha un’esperienza d’espatrio davvero vasta, perché spazia dai paesi dell’Africa Sub-Sahariana alle megalopoli asiatiche. E’ sulla sua storia – e su quelle che ha ascoltato da decine di espatriati/e incontrati/e sul cammino, che si basa Expat life: New beginnings, un libro che risponde alle domande emotivamente più forti che la scelta di un espatrio impone.
Rosalind Kalb e Penelope Welch, con il loro Moving your family overseas, guardano alla scelta dell’espatrio dal punto di vista della famiglia. Perché spostarsi all’estero con l’intera famiglia è decisamente diverso che non farlo da soli o in coppia, e tra i manuali sull’espatrio che affrontano il tema includendo anche figli e figlie, questo è sicuramente uno dei più letti e utilizzati.
Altri manuali sull’espatrio in lingua inglese, in ordine sparso, includono:
- Live and work abroad, a guide for modern nomads, di Huw Francis e Michelyne Callan
- Moving overseas di Charles Buck
- What to expect when you are an expat: exploring the life of an expatriate, di Stuart B. Newby
- The family sabbatical handbook: the budget guide to living abroad with your family di Elisa Bernick.
Se avete dei titoli da suggerire, o avete voi stesso scritto qualche manuale sull’espatrio, non esitate a contattarci
Il team di Expatbooks