Ringraziamo di cuore Carla Cristofoli, autrice di Diagenesi e presenza costante al Tè Letterario di Expatclic, per questo articolo chiaro ed esauriente sul MLOL, il sistema di prestito digitale fornito dalla rete di biblioteche pubbliche italiane.
Chi ama leggere sa quanto la cumulazione di libri diventi presto un problema, lo spazio per i libri si trova sempre, ma non basta mai. È anche un costo importante e per chi vive all’estero si aggiunge la difficoltà di reperire libri in italiano sommando ulteriori costi di spedizione. Certo, ormai la lettura digitale attraverso i più disparati ebook readers è diffusa, ma le librerie digitali non sono sempre così fornite e spesso i costi non differiscono poi così tanto dal cartaceo.
Esiste un’alternativa e si chiama MLOL (MediaLibraryOnLine): è la prima rete italiana di biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche per il prestito digitale. Ad oggi le biblioteche aderenti sono oltre 6500 in tutte le regioni d’Italia e in 25 paesi stranieri, tra cui Stati Uniti, Argentina, Australia, per citarne alcuni. Nella pagina “Chi Aderisce” si trova un elenco dettagliato di tutte le biblioteche che aderiscono al network.

Attraverso il portale MLOL, è possibile consultare gratuitamente la collezione digitale: ebook, musica, film, giornali, banche dati, corsi di formazione online (e-learning), archivi di immagini e molto altro (MLOL – Esplora). Basta fare un giretto rapido e la quantità di materiale disponibile vi darà le vertigini!
Per utilizzare MediaLibraryOnLine è necessario essere iscritti a una delle biblioteche aderenti, iscrizione e prestito sono totalmente gratuiti come in una normale biblioteca.
Potete iniziare dalla vostra biblioteca di fiducia, se questa è aderente, o semplicemente rivolgervi a qualunque altra biblioteca e a più biblioteche allo stesso tempo, l’una non esclude l’altra: ogni biblioteca, infatti, ha il suo catalogo digitale; dunque, a più biblioteche sarete iscrittə e più possibilità avrete di scegliere. E’ anche possibile iscriversi a distanza completando online il formulario, sarete poi contattatə dalla biblioteca a cui avete inviato l’iscrizione e nel giro di qualche ora riceverete i codici di accesso (MLOL – COME ISCRIVERSI A DISTANZA).
Il sistema ha creato l’applicazione MLOL EBOOK READER estremamente duttile e gradevole. Vi permetterà di prendere a prestito ebook e audiolibri con pochissimi passaggi, ed è facilmente scaricabile sul proprio dispositivo mobile. Io personalmente ho scaricato l’applicazione prima sul mio computer e in seguito sul mio IPad; preferisco, infatti, consultare il catalogo e fare il prestito dal mio portatile e poi trasferire, attraverso il cloud, gli ebook sul cellulare o sul tablet e poterli così leggere ovunque io sia.
Insomma, non vi resta che esplorare, curiosare e iscrivervi, niente di più facile! Resterete sorpresə dalla ricchezza di questo sistema: se non trovate là dentro il vostro libro è perché chi lo ha prodotto lo ha creato esclusivamente in cartaceo. Altrimenti, è sicuro, c’è!
L’ultima doverosa informazione che mi sento di darvi è che… attenzione! Crea dipendenza!
Carla Cristofoli
Agosto 2025
Foto di Susan Q Yin su licenza Unsplash