Oggi abbiamo parlato delle nostre letture estive.

Eccoci qui, felicissime di ritrovarci dopo la lunga pausa estiva! E proprio di quali libri ci hanno assorbite durante l’estate abbiamo parlato in questo bellissimo incontro. Quella che segue è dunque una lista di titoli che le nostre accanite lettrici hanno testato e consigliano:
Italiana, di Giuseppe Catozzella, autore da noi molto amato, in particolare per il suo Non dirmi che hai paura
La Trilogia, Roberto Tiraboschi
Io sono un gatto, Natsume Soseki
The Life And Timeless Principles of the Founder of Mary Kay, una storia di rinascita
Canne al vento, Grazia Deledda, consigliato da una sarda che era stata colpita dal commento di una di noi, che ogni anno, in vacanza in Sardegna, lo rilegge
Il valore affettivo, Nicoletta Verna
Il cuore selvatico del ginepro, Vanessa Roggeri
Outlander, perdonato a una delle nostre carissime lettrici, anche perché non la occupa in esclusiva, ma le lascia tempo anche per altro, come ad esempio il nuovo libro – in anteprima! – della bravissima Donatella Caprioglio, L’amore inabitabile
La trilogia della città di K, Agotha Kristof, un po’ triste a detta di chi l’ha suggerito, ma applaudito da molte altre tra noi
Al giardino ancora non l’ho detto, Pia Pera, struggente saluto alla vita dopo aver scoperto di avere una malattia incurabile
Mia madre è un fiume, Donatella Di Pietrantonio, meno coinvolgente di altri già letti dell’autrice ma pur sempre raccomandato
L’isola di Arturo, Elsa Morante
Borgo Sud, Donatella Di Pietrantonio
Nulla, Marcello Fois
Diario, Etty Hillesum, suggerito da una new entry del tè letterario, che ce ne ha parlato così bene (nella sua versione integrale), da non poter non entrare nella lista dei favoriti
Il party, Elizabeth Day
La figlia unica, della messicana Guadalupe Nettel
La verità sul caso Harry Quebert, Joel Dicker
Il cimitero di Praga, Umberto Eco, che però non ha convinto la lettrice, a cui va il merito di aver comunque provato
Nove racconti, JD Salinger
Fuori dal fango, Daniele Di Benedetti
La forza della resilienza, Rick Hansson e The language of letting go di Melodie Beattle, consigliati da chi si sta formando come coach, ma che vanno benissimo per chiunque s’interessi a questi temi
La vita davanti a sé, Romain Gary
Anime baltiche, Jan Brokken, un tuffo nel passato, nella storia e nelle vite di personaggi più o meno famosi e illustri in alcuni paesi balcanici
Questo giorno che incombe, Antonella Lattanzi, thriller psicologico perfetto per l’ombrellone (anche quello dell’anno prossimo)
L’anomalia, di Hervé Le Tellier
Cosa stanno leggendo le donne di Expatclic
Fiori di roccia, Ilaria Tuti
Un gentiluomo a Mosca, Amor Towles
Sabbia nera, Cristina Cassar Scalia
Angelo, guarda il passato, Thomas Wolfe
La donna abitata, Gioconda Belli
Tantra, l’altro sguardo sulla vita e sul sesso, André van Lysebeth
Sofia si veste sempre di nero, Paolo Cognetti
Black girls, brownstones, Paule Marshall
Prossimo appuntamento: venerdì 24 settembre alle 15:00 per condividere le nostre prime esperienze coi libri. Scrivete a claudiaexpat@expatclic.com per partecipare!